lunedì 15 settembre 2025

GLI STATI GENERALI DELL'AMBIENTE LIONS - CONVEGNO A TRIESTE

  


“Gli Stati Generali dell’Ambiente Lions”

Mercoledì 17 settembre, ore 10.00 – Sala Biasutti, Palazzo della Regione FVG, Trieste

Un grande momento di confronto dedicato alla sostenibilità ambientale e alla mobilità del futuro: mercoledì 17 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala Biasutti del Palazzo della Regione FVG a Trieste, si terrà il convegno “Gli Stati Generali dell’Ambiente Lions”, promosso dal Lions Club Duino Aurisina in occasione dei 20 anni di attività e all’interno del calendario della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.

L’apertura istituzionale

Ad aprire i lavori sarà il dott. Fabio Scoccimarro, Assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile. La sua presenza conferma l’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia in favore di una transizione ecologica equilibrata, capace di coniugare sviluppo economico, tutela ambientale ed efficienza energetica. Sotto la sua guida, la Regione ha avviato azioni mirate per la riduzione delle emissioni, il rafforzamento delle energie rinnovabili, la promozione dell’economia circolare e il sostegno alla mobilità sostenibile.

L’impegno dei Lions per l’ambiente

Il Governatore del Distretto Lions 108Ta2, Paolo Pacorig, presenterà le numerose iniziative che i Lions promuovono in tutto il mondo a favore dell’ambiente: dalla lotta all’inquinamento e alla desertificazione, ai progetti di riforestazione, fino agli interventi per la tutela delle acque e della biodiversità. Un impegno globale che si intreccia con le sfide locali, creando una rete di solidarietà e azione condivisa.

Le politiche regionali e il confronto tecnico-scientifico

Accanto alla prospettiva internazionale, il convegno darà spazio alle strategie e ai progetti messi in campo dalla Regione Friuli Venezia Giulia, grazie al contributo di esperti e istituzioni:

  • Elena Caprotti, Direttrice del Servizio Transizione Energetica Regione FVG
  • Glauco Spanghero, Direttore del Servizio Autorizzazioni per la Prevenzione dell’Inquinamento Regione FVG
  • Anna Lutmann, Direttrice Generale ARPA FVG
  • Fulvio Stel, Direttore tecnico-scientifico ARPA FVG
  • Ermanno Bon, già Coordinatore Distrettuale Lions Area Ambiente
  • Maurizio Marzi, Presidente Trieste Trasporti

Conclusioni e moderazione

Le conclusioni saranno affidate alla Dott.ssa Donatella Pross, Coordinatrice Dipartimento Cause Umanitarie Globali – Ambiente, Distretto 108Ta2. A moderare i lavori sarà Massimo Romita, Presidente Lions Club Duino Aurisina.

Un evento tra locale e globale

Il convegno rappresenta un’occasione unica per mettere in dialogo il territorio con le grandi sfide ambientali globali, valorizzando le buone pratiche della Regione FVG – rafforzate dall’impegno diretto dell’Assessore Scoccimarro – e integrandole con l’esperienza internazionale del mondo Lions. L’iniziativa si inserisce nel quadro della Settimana Europeadella Mobilità, che punta a sensibilizzare cittadini, enti e imprese sull’importanza di modelli di trasporto più sostenibili, inclusivi ed ecologici.

Info e contatti

RSVP entro il 16 settembre: lionsclubduino@libero.it – Tel. 348 8704157

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE


martedì 9 settembre 2025

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE A DUINO AURISINA

  






Venerdì 12 settembre – ore 11.00 presso il CEO Centro Educativo Occupazionale di MalchinaConferenza stampa di presentazione con le autorità e con tutte le associazioni coinvolte - info lionsclubduino@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Sabato 13 settembre ore 10.00 Visita Mitreo Duino con Flondar. L’escursione prevede di percorrere un facile sentiero carsico per raggiungere la Grotta del dio Mitra. Partenza dalla Stazione della Guardia Forestale di Duino alle 9.45.  la prenotazione è consigliata al cell. 3396908950 info flondar@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

14 settembre 2025 MARCIA “SOLIDARIETÀ E’ VITA” 3° TROFEO CITTÀ DI MONFALCONE

Partenza presso Piazza della Repubblica, Monfalcone Memorial Gilberto Secco - Premi: Umberto Cettul - Fausto Simonelli - Alessandra Calligaris - Nicoletta Magrin Evento ludico motorio a passo libero Nordic Walking - Camminata con il cane ISCRIZIONI-PARTENZA LE ISCRIZIONI SI ACCETTANO dalle ore 8:00 alle ore 10:00. PARTENZA LIBERA dalle ore 8:00 alle ore 10:00. Contributo a sostegno dell’evento: per i soci FIASP € 3.50 - per i non soci FIASP € 4,00 PERCORSI  Quasi interamente su strade sterrate carsiche, attraverso i sentieri della Grande Guerra, (trincee, postazioni militari), zone boschive con i colori del Carso. Si consigliano calzature adatte. FRECCE SEGNA PERCORSO KM 14 ► COLORE BLU KM 11 ► COLORE ROSSO KM 6 ► COLORE VERDE

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Lunedì 15 settembre ore 18.00 Spazio Cultura Borgo San Mauro –  Inaugurazione della mostra collettiva “Natura”, dieci opere di dieci artisti attenti al tema dell’ambiente. In collaborazione con Circolo Duinate  info circoloduinate@gmail.com

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Martedì 16 settembre ore 18.00 presentazione volume “sala zkb ore 18 presentazione del libro Tramway Trieste-Opicina Una storia vera Di Fabiana Romanutti QUBI editore





MERCOLEDì 17 settembre ore 10.00 Trieste Sala Biasutti Palazzo della Regione  Gli stati Generali dell’Ambiente – i Lions per l’Ambiente in collaborazione con la Regione Fvg e il Distretto 108Ta2 - lionsclubduino@libero.it     



 Mercoledì 17 settembre: Dolina della Genziana -  Lezione itinerante Nordic Walking mercoledì 17, lungo un percorso ad anello, facile e con una lunghezza di circa 12 Km. Dalla Piazza di Malchina lungo dei bellissimi sentieri che passano nelle vicinanze di Precenico, Ternova e S. Pelagio, Ritrovo in Piazza di Malchina alle ore 1600. (Rif. Alessandra 333 398 3363)   con Asd Nordic Walking i Sentieri del Cuore

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Venerdì 19 settembre ore 11.30 Ceo di Malchina Piantumazione Alberi a cura del Lions Club Duino Aurisina – info lionsclubduino@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

 Sabato 20 settembre ore 10.00 Visita Mitreo Duino con Flondar. L’escursione prevede di percorrere un facile sentiero carsico per raggiungere la Grotta del dio Mitra. Partenza dalla Stazione della Guardia Forestale di Duino alle 9.45.  la prenotazione è consigliata al cell. 3396908950 info flondar@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Sabato 20 settembre Settimana della mobilità   Lezione itinerante di NW da Aurisina a Duino con bus e ritorno a piedi. Ritrovo ad Aurisina centro di fronte al pub Bunker muniti di biglietto Act alle 9.20 (da confermare). Arriveremo a Duino e ritorneremo ad Aurisina per 9 km sul versante alto di Duino Stazione. Rif Alessandra 333 398 3363   con Asd Nordic Walking i Sentieri del Cuore

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Lunedì 22 settembre ore 18.00 Spazio Cultura Borgo San Mauro –  Conferenza Il Mondo Che Vorrei. 

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS


 

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ costituisce, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.

Il tema scelto per la campagna di quest'anno è "Mobilità per tutti", consiste nel garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità. Nel 2025, la SETTIMANA EUROPEADELLA MOBILITÀ ci invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti.


venerdì 29 agosto 2025

Il programma della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile a Duino Aurisina

 






Venerdì 12 settembre – ore 11.00 presso il CEO Centro Educativo Occupazionale di Malchina - Conferenza stampa di presentazione con le autorità e con tutte le associazioni coinvolte - info lionsclubduino@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Sabato 13 settembre ore 10.00 Visita Mitreo Duino con Flondar. L’escursione prevede di percorrere un facile sentiero carsico per raggiungere la Grotta del dio Mitra. Partenza dalla Stazione della Guardia Forestale di Duino alle 9.45.  la prenotazione è consigliata al cell. 3396908950 info flondar@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

14 settembre 2025 MARCIA “SOLIDARIETÀ E’ VITA” 3° TROFEO CITTÀ DI MONFALCONE

Partenza presso Piazza della Repubblica, Monfalcone Memorial Gilberto Secco - Premi: Umberto Cettul - Fausto Simonelli - Alessandra Calligaris - Nicoletta Magrin Evento ludico motorio a passo libero Nordic Walking - Camminata con il cane ISCRIZIONI-PARTENZA LE ISCRIZIONI SI ACCETTANO dalle ore 8:00 alle ore 10:00. PARTENZA LIBERA dalle ore 8:00 alle ore 10:00. Contributo a sostegno dell’evento: per i soci FIASP € 3.50 - per i non soci FIASP € 4,00 PERCORSI  Quasi interamente su strade sterrate carsiche, attraverso i sentieri della Grande Guerra, (trincee, postazioni militari), zone boschive con i colori del Carso. Si consigliano calzature adatte. FRECCE SEGNA PERCORSO KM 14 ► COLORE BLU KM 11 ► COLORE ROSSO KM 6 ► COLORE VERDE

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Lunedì 15 settembre ore 18.00 Spazio Cultura Borgo San Mauro –  Inaugurazione della mostra collettiva “Natura”, dieci opere di dieci artisti attenti al tema dell’ambiente. In collaborazione con Circolo Duinate  info circoloduinate@gmail.com

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Martedì 16 settembre ore 18.00 presentazione volume “sala zkb ore 18 presentazione del libro Tramway Trieste-Opicina Una storia vera Di Fabiana Romanutti QUBI editore



MERCOLEDì 17 settembre ore 10.00 Trieste  – Gli stati Generali dell’Ambiente – i Lions per l’Ambiente in collaborazione con la Regione Fvg e il Distretto 108Ta2

 Mercoledì 17 settembre: Dolina della Genziana -  Lezione itinerante Nordic Walking mercoledì 17, lungo un percorso ad anello, facile e con una lunghezza di circa 12 Km. Dalla Piazza di Malchina lungo dei bellissimi sentieri che passano nelle vicinanze di Precenico, Ternova e S. Pelagio, Ritrovo in Piazza di Malchina alle ore 14:30. (Rif. Alessandra 333 398 3363)   con Asd Nordic Walking i Sentieri del Cuore

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Giovedì 18 settembre ore 11.30 Ceo di Malchina Piantumazione Alberi a cura del Lions Club Duino Aurisina – info lionsclubduino@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Venerdì 19 settembre nella mattinata – Esperienza per i ragazzi del Ceo con le Moto d’acqua in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica  Alpe Adria del Villaggio del Pescatore

Sabato 20 settembre ore 10.00 Visita Mitreo Duino con Flondar. L’escursione prevede di percorrere un facile sentiero carsico per raggiungere la Grotta del dio Mitra. Partenza dalla Stazione della Guardia Forestale di Duino alle 9.45.  la prenotazione è consigliata al cell. 3396908950 info flondar@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Sabato 20 settembre Settimana della mobilità   Lezione itinerante di NW da Aurisina a Duino con bus e ritorno a piedi. Ritrovo ad Aurisina centro di fronte al pub Bunker muniti di biglietto Act alle 9.20 (da confermare). Arriveremo a Duino e ritorneremo ad Aurisina per 9 km sul versante alto di Duino Stazione. Rif Alessandra 333 398 3363   con Asd Nordic Walking i Sentieri del Cuore

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Lunedì 22 settembre ore 18.00 Spazio Cultura Borgo San Mauro –  Conferenza Il Mondo Che Vorrei. 

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS


 

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ costituisce, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.

Il tema scelto per la campagna di quest'anno è "Mobilità per tutti", consiste nel garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità. Nel 2025, la SETTIMANA EUROPEADELLA MOBILITÀ ci invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti.


giovedì 31 luglio 2025

Cena in Bianco – In Riva al Carso: un successo Lions a sostegno del progetto “Vento Inclusivo”

 

Cena in Bianco – In Riva al Carso: un successo Lions a sostegno del progetto “Vento Inclusivo”

foto NS

Si è svolta ieri sera, nella splendida cornice de La Bella Fattoria di Malchina (Duino Aurisina), la nuova edizione della “Cena in Bianco – In Riva al Carso”, evento elegante e solidale promosso dal Lions Club Duino Aurisina in collaborazione con tutti i Lions Club della Zona A. L’iniziativa, pensata per sostenere il progetto “Vento Inclusivo”, ha unito la bellezza del territorio carsico al valore della solidarietà.
 
Da Malchina, con lo sguardo rivolto al mare, oltre sessanta partecipanti hanno preso parte a una serata all’insegna della condivisione, dell’impegno civico e dello spirito Lions.
 
Un sentito ringraziamento va a Diego e al suo staff de La Bella Fattoria, per la calorosa accoglienza e la sensibilità dimostrata fin dall’inizio nei confronti della causa.
 
Oltre ai club della Zona A – Lions Club  Duino Aurisina, San Giusto, Alto Adriatico, Trieste Host, Audace, Miramar ed Europa – erano presenti anche soci del Lions Club Tivoli di Lubiana, dei Lions di Cervignano e Gorizia, nonché numerosi soci della Società Nautica Pietas Julia, partner fondamentale del progetto.

foto LP 
 
 
Durante la serata si sono alternati gli interventi di apertura con: Massimo Romita, Presidente del Lions Club Duino Aurisina, Alberto Valenti, Presidente della Società Nautica Pietas Julia, Luca Ambrosio, Vicepresidente della SNPJ e Coordinatore del progetto “Vento Inclusivo”, Igor Gabrovec, Sindaco di Duino Aurisina
 
Al termine dell’evento, hanno preso la parola tutti i presidenti e rappresentanti dei Lions Club della Zona A, ribadendo con forza la volontà di operare in squadra per dare continuità a iniziative dal forte valore sociale come questa.

foto LP

Il progetto “Vento Inclusivo”


Vento Inclusivo” nasce da un’idea di Sara Jugovaz, istruttrice della Società Nautica Pietas Julia e mamma di un bambino con autismo seguito dall’associazione di promozione sociale “Al Centro di Sé”.
 
Nel 2022 viene avviato un progetto pilota finanziato dalla SNPJ, che ha permesso a un bambino con autismo di partecipare a tutte le attività veliche, affiancato da due tecnici del comportamento specializzati in Analisi Comportamentale Applicata (ABA). L’esperienza si è rivelata preziosa non solo per lo sviluppo delle abilità del bambino, ma anche per la socializzazione con un gruppo eterogeneo di coetanei.
 
Visto il successo, nel 2023 la SNPJ ha ampliato l’iniziativa finanziando la partecipazione di tre bambini seguiti da "Al Centro di Sé", avviando un vero e proprio modello inclusivo. Le giornate si sono articolate tra attività in barca e momenti ludici in spiaggia, con giochi progettati per stimolare la cooperazione, la scoperta della vela e lo scambio umano. I bambini con autismo hanno potuto sviluppare abilità comunicative, sociali e lessicali, mentre gli altri bambini hanno imparato ad avvicinarsi con maggiore empatia e consapevolezza al mondo dell’autismo.
 
Nel 2024 e 2025 grazie alla volontà e il sostegno di numerose aziende, privati e del meraviglioso supporto dei Lions Club il numero di bambini è cresciuto a sedici!!!


Una raccolta fondi concreta

La “Cena in Bianco” rappresenta il secondo appuntamento di raccolta fondi in favore del progetto. Dopo la prima serata benefica “Armonie e Sapori”, che aveva permesso di versare 1.100 euro, la serata di ieri ha generato ulteriori 1.905 euro, per un totale di 3.005 euro raccolti dai Lions Club a sostegno di “Vento Inclusivo”.
 
Un traguardo importante, che testimonia la forza del fare rete, della cooperazione tra club, e della volontà condivisa di investire in progetti capaci di lasciare un segno concreto nel tessuto sociale del territorio.




reportage fotografico di Lorenzo Parenzan
































si ringrazia per le foto Nicola Santini e Lorenzo Parenzan