venerdì 10 marzo 2023

22 Marzo - Giornata Mondiale dell'acqua - WORLD WATER DAY




Nella giornata mondiale dedicata all'acqua le associazioni del territorio si sono unite per realizzare un'evento di sensibilizzazione.

Il 22 marzo alla Casa della Pietra di Aurisina si terrà una serata dedicata al World Water Day.


Programma dalle 18.00


 "Il Golfo che non ti aspetti" 

multivisioni subacquee di Fabio Iardino e Chiara Scrigner e 

presentazione del libro "Italia in Natura: FVG e Veneto" 

Pubblinova Edizioni Negri. 

 Presentazione di Alessandra Pollina e la mostra "Mare da Amare" nel contesto de Le vie delle Foto.

 “Le attività di ricerca e divulgazione dell’AMP Miramare” con Maurizio Spoto e Saul Ciriaco.


Interventi di

Igor Gabrovec, Sindaco di Duino Aurisina;

Tullio Maestro, presidente del Lions Club Duino Aurisina;

Linda Simeone direttrice de Le vie delle Foto; 

Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis.


lunedì 6 marzo 2023

18 Marzo 2023 - Concerto dell'amicizia! - SAVE THE DATE!!!

 


“Concerto dell’Amicizia”: il Comitato Lions Club dell'Adriatico Settentrionale torna all’opera
Sabato 18 marzo al Conservatorio Tartini di Trieste si esibiranno studenti di nazionalità italiana, slovena e croata e verrà consegnata una borsa di studio di 1600 euro

 

Si terrà sabato 18 marzo prossimo alle ore 17 presso il Conservatorio Tartini di Trieste, alla presenza delle Autorità Lionistiche di Italia, Slovenia e Croazia, il “Concerto dell’Amicizia, che vedrà l’esibizione in veste di musicisti degli studenti delle tre diverse nazionalità: italiana, slovena e croata. Nell’occasione, sarà consegnata una borsa di studio di 1600 euro.

Hanno già dato conferma della presenza le Autorità Lionistiche dei tre Paesi, il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e il direttore del Conservatorio Tartini, Sandro Torlontano.

Dopo tre anni di stop pandemico, il Comitato che riunisce i Lions Club italiani, sloveni e croati si è riunito lo scorso 15 febbraio con la voglia di ricominciare a lavorare assieme a service comuni e ha deciso di proporre per la ripartenza un concerto a Trieste presso il Conservatorio Tartini.  

 “Riprendiamo quindi con forza in questo anno lionistico, dopo aver riallacciato i contatti e come concordato tra le tre parti riprendendo con la Presidenza Italiana, con l’auspicio che non arrivino ulteriori pandemie o impedimenti di alcun genere” ha commentato l’attuale Presidente di Zona, Donatella Pross.

Si tratta nello specifico di un importante service che si pone quale elemento aggregante tra i popoli: la musica infatti è in grado di connettere le persone attraverso un linguaggio tra i più alti, quello delle emozioni, che toccano le corde del cuore e sono universali.

Del Comitato  Lions Club dell' Adriatico Settentrionale fanno parte i LC Trieste Host, Trieste San Giusto, Trieste Miramar, Trieste Alto Adriatico, Trieste Europa, Duino Aurisina; per parte slovena LC Ankaran Istra, Izola-Isola, Koper-Capodistria, Portorož Zarja, Postojna Proteus, Sežana e, per quella croata, LC Novigrad, Poreč, Pula.

La nascita del comitato vede la luce nell’ambito delle relazioni internazionali che sono in essere tra i Lions italiani, sloveni e croati. Una decina di anni fa i Lions del territorio limitrofo al confine, che ormai non esiste più, hanno voluto, con lo spirito di amicizia e collaborazione che caratterizza la grande famiglia lionistica, creare due comitati a copertura delle diverse zone che potessero svolgere attività di service reciproco per favorire la conoscenza e rafforzare lo spirito di amicizia e collaborazione. In quest’ottica, per la zona A è stato costituito il Comitato Lions Club  dell’Adriatico Settentrionale chiamato inizialmente Comitato Italo-Sloveno dei LC dell’Alto Adriatico, mentre per la zona B si è formato il Primo Comitato Italo-Sloveno dei Lions Club Senza Confini.

Ogni anno i Lions dei tre distretti del Comitato svolgono un service in modo alternato a favore ora dell’uno, ora degli altri due. Il service è tradizionalmente seguito dal Presidente di Zona A dell’anno in corso, coadiuvato dall’Area Relazioni Estere del Distretto. I riferimenti per quest’anno sono pertanto Donatella Pross, presidente Zona A del LC Duino Aurisina e Jadranka Cavcic, Coordinatrice distrettuale Area relazioni estere del LC Trieste Europa.

L’ultimo service era stato quello del 2019 a presidenza italiana con la Presidente di Zona A Antonella Clarich: in quell’occasione era stato scelto il tema del mare inteso come “Mare Nostrum” perché lambisce i tre distretti e all’epoca era stata acquistata una strumentazione aggiuntiva sensoristica per la Boa Mambo (Monitoraggio Ambientale Operativo) che si trova al largo del Castello di Miramare; tale strumentazione valorizza l'utilizzo della Boa stessa e permette di aggiornare i sistemi di trasferimento dati e di misurazione rilevati. Poi c’è stato lo stop forzato a causa della pandemia.

Il Conservatorio Tartini è struttura di eccellenza a Trieste, di rilevanza europea, conosciuta in tutta Italia e all’estero. Non a caso, gli studenti frequentanti sono di varie nazionalità: italiani, sloveni, croati e di altri Stati.

Il Conservatorio, fondato nel 1903, è uno dei tredici Conservatori Storici Italiani, membro dell’Associazione Europea dei Conservatori: promuove ogni anno un vasto piano di mobilità internazionale dei propri studenti e docenti. Sono attivi circa cinquanta accordi bilaterali con altrettante istituzioni europee dell’alta formazione musicale e conta circa 650 studenti di cui quasi il 60% iscritto a corsi di istruzione superiore. Lo scorso 10 febbraio, l’Orchestra d’Archi del Conservatorio Tartini ha eseguito le musiche delle celebrazioni ufficiali del Giorno del Ricordo a Roma al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Tra i brani è stato suonato “L’Allegro della Sinfonia per Archi in Re Maggiore di Giuseppe Tartini”, musicista considerato una gloria per la città di Pirano/Piran: era nato infatti nel borgo istriano nel 1692 da madre piranese e padre toscano.


Per informazioni: 345.2911405 Linda Simeone


Photo Reportage evento "Il valore delle Donne"

 Un grandissimo successo per questo primo evento organizzato dal Lions Club. Ecco alcune immagini della serata! 















lunedì 27 febbraio 2023

Il valore delle donne 2 marzo 2023

Ecco un interessante appuntamento da non perdere


Introduzione

Donatella Pross presidente di Zona Lions Club

Tullio Maestro presidente Lions Club Duino Aurisina

Chiara Puntar responsabile New Voices LC Duino Aurisina

Interventi

Carola Duranti e Anna Bonuomo,

e

Francesca Maur, Maria Ferrara e Imma Tromba,

del Goap Centro Antiviolenza di Trieste

Modera Clotilde Poggi, Lions Club Duino Aurisina


Il 2 giugno il Lions Club di Duino Aurisina tiene una conferenza all'hotel Continental di via San Nicolò sul Valore delle Donne.

Le protagoniste sono Anna Buonomo, già direttrice della Casa Circondariale di Trieste e Carola Duranti....

In parallelo ci sarà presenza del GOAP, centro antiviolenza della provincia di Trieste con la presidente Francesca Maur, la vicepresidente Maria Ferrara e Imma Tromba organizzatrice dell'evento del 6 e 7 marzo che il GOAP organizza al Teatro Miela di cui si desidera dare ampio risalto 

La forza delle Donne in un contesto difficile come quello delle carceri è forse una forza fatta di attenzioni, dedizione empatia e fermezza. Le protagoniste racconteranno le loro esperienze e il Club desidera che questo sia un momento di riflessione,  così illustra l'evento la socia Chiara Puntar, responsabile del progetto new voices che punta a dare voce in situazioni difficili, co-organizzatrice del momento di condivisione. 

Clotilde Poggi modera la conferenza ed è colei che ha a cuore queste importanti tematiche,  crede infatti sia necessario portarle alla luce e far emergere il valore di coloro che hanno scelto un mestiere difficile ma estremamente altruista e importante. Sarà un momento di confronto con 4 protagoniste, 4 sguardi diversi all'interno della stessa situazione.

lunedì 6 febbraio 2023

Consegnato assegno al Goap

Consegnato l assegno al Goap dal Lions Club Duino Aurisina 

Il ricavato di 1100 euro  della Cena in rosso promossa  dal Lions Club Duino Aurisina in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulla Donna nell'ambito di Duinobook, è stato consegnato quest'oggi al Centro Antiviolenza della provincia di Trieste,  il GOAP.

Il presidente Tullio Maestro, l'organizzatrice dell'evento e socia Chiara Puntar unitamente al direttivo (Pross Donatella, Giulia Mercuri  e Lidia Strain),  Presidente del Gruppo Ermada Massimo Romita (promotore di Duinobook), Linda Simeone Direttrice Vie delle Foto, hanno  consegnato l'assegno direttamente nella sede del GOAP.

Come segnale forte di contrasto alla violenza sulle donne e con l'invito a tutte e a tutti di ricordare quanto sia importante parlare di questo tema e diffondere l'esistenza del centro antiviolenza. 

Un grazie va a tutte le volontarie che con grande sensibilità e forza aiutano quotidianamente le persone ad uscire da un incubo, talvolta fino ad ospitare in case rifugio proprio per essere lontane da coloro che perpetua violenza.

Il nostro Club è da molti anni impegnato su questi temi e ricorda quanto sia fondamentale e importante parlarne sempre, l'informazione è uno strumento di consapevolezza e uscire dalla violenza si può. In tal senso ai primi di marzo sono previste delle nuove iniziative congiunte. 

L'occasione dell'incontro è stata anche il confronto sull'alloggio di emergenza del Comune  proposto proprio in occasione del 25 e 26 novembre da dare in gestione al Goap stesso.






domenica 5 febbraio 2023

Il mare d'Inverno - Edizione 2023

 Questa mattina a Castelreggio insieme a FARE VERDE nord-est e alle Associazioni:

Gli amici del Gruppo AJSER 2000, LIONS CLUB DUINO AURISINA Lions Club Trieste Host, asd Sistiana 89, Consulta Giovani - Duino Aurisina, Round table Trieste Gruppo Ermada Flavio Vidonis il Comune di Duino Aurisina - Občina Devin Nabrežina e la Regione Friuli Venezia Giulia per l iniziativa #ilmaredinverno 🫂🫶♻️🚯🚮🙅‍♂️🙅‍♀️


















giovedì 2 febbraio 2023

ULTIMO GIORNO PER GLI AIUTI ALLA FAMIGLIA SIMON

Scriviamo che oggi sarà l'ultima data disponibile per la raccolta soldi per la famiglia Simon che è stata colpita da un incendio pochi giorni fa.

Clicca qui per l'intero articolo

Grazie ancora a tutti per la vostra collaborazione