
Magazine
I lions sono un gruppo di pressione?
I Lions hanno alcuni indubbi vantaggi: sono presenti in 208 paesi nel mondo, hanno una politica di solidarietà condivisa, hanno moltissimi associati, assommano al loro interno professionisti di ogni settore economico, sociale e produttivo, hanno una distribuzione capillare sui territori nazionali. Di Paolo Piccolo

Magazine
Il cambiamento climatico è più devastante
della crisi economica
L’elevato grado di variabilità e di incertezza dei cambiamenti climatici alle varie latitudini induce i paesi ad intervenire con strategie di mitigazione delle emissioni e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, che però possono costituire anche sistemi formidabili per rilanciare economie in crisi. Di Vincenzo G. G. Mennella

Tuttavia, i cambiamenti climatici costituiscono una sfida colossale a lungo termine e di portata globale che pone questioni difficili in termini di giustizia e diritti umani, sia per la presente che per le future generazioni.
La capacità dell’Umanità di affrontare tali fenomeni è una prova della capacità di gestire le conseguenze delle stesse azioni dell’uomo. Poiché i cambiamenti climatici non sono un evento ineluttabile ma una minaccia, noi possiamo scegliere di affrontarla eliminandola oppure possiamo lasciare che induca in povertà le generazioni future.
Helen Keller, riferendosi al concetto di solidarietà, disse all’inizio del 900 “da soli possiamo fare così poco, insieme possiamo fare così tanto” e Albert Einstein “servirà cambiare radicalmente modo di pensare, se vogliamo che l’umanità sopravviva”.
Magazine
Ambiente… è emergenza
Il grandioso progresso tecnico e la forte espansione che nel secolo passato hanno interessato l’agricoltura, l’industria ed i trasporti, quantunque concentrati nei Paesi cosiddetti sviluppati od emergenti, insieme ad un forte aumento demografico, hanno portato ad una richiesta di energia e di risorse senza pari, con squilibri e sconvolgimenti ecologici sempre più allarmanti. Di Naldo Anselmi *

Di seguito facciamo un cenno a quelle che noi riteniamo siano le principali emergenze ambientali.
Deforestazione. Ogni anno sulla terra vengono distrutti oltre 10 milioni di ettari di foreste, su un totale di 3,9 miliardi di ettari ritenuti oggi presenti. Questo calo riguarda soprattutto i Paesi in via di sviluppo, a più forte incremento demografico: Cina, Colombia, Congo, Brasile, India, Indonesia, Malesia, Messico, Niger, Thailandia comportano oltre il 70% del disboscamento mondiale.
Magazine
Un esercito silenzioso
Contarli uno per uno per indicarne il numero preciso è impossibile... Sono gli italiani impegnati in un’attività di volontariato. Di Antonio Marino

Magazine
I Lions per i giovani

In prima linea nella nostra azione di servizio ci sono i nostri Leo Club, che con la forza e l’entusiasmo della loro giovinezza sanno concretizzare quei principi di Leadeship, Esperienze e Opportunità che danno loro il nome. I nostri Leo club offrono opportunità di servizio che ispirano e supportano la leadership nei giovani a partire dai 14 anni, fornendo loro la possibilità di apprendere, crescere e servire, partecipando a progetti di servizio comunitario. Altro nostro fiore all’occhiello, purtroppo non sufficientemente utilizzato, sono gli scambi giovanili e i campi per la gioventù. Il programma è stato adottato nel 1961.
Magazine
E’ eccitante e bello essere Lion
Ritrovare la gioia del lavoro di squadra, l’orgoglio della appartenenza, la soddisfazione del proprio io sociale che la vita di oggi penalizza. Intervista al Presidente Internazionale Emerito Pino Grimaldi. Di Alessandro Emiliani

E’ esattamente il contrario. In qualsiasi organizzazione il problema è avere soci od operatori motivati. Le Chiese ne sono antico e costante esempio. Un po’ meno - ma anche - i partiti politici.
Questo assunto è stato felicemente riproposto in maniera cogente dal Presidente Wing-Kun Tam con il suo logo concettuale (non programma come erroneamente viene chiamato) “I believe”.
Che indica in maniera ineccepibile che se io, Lion singolo, non “credo” nella filosofia solidaristica di LCI, nella possibilità e nel dovere morale di dare ciò che posso ai meno fortunati, essere leader globale nelle comunità e nell’universo della comprensione internazionale (vedi nostra missione e visione), non posso essere un buon socio e dunque o mi emendo o è meglio che me ne vada!
Si, ma come appare il grado di partecipazione, passione, impegno reale dei Lions Italiani? Insufficiente, sufficiente, migliorabile o addirittura superiore all’atteso?
Magazine
Costruire la pace... l’impegno dei lions
Il dialogo interculturale per garantire la pacifica convivenza dei popoli. La giustizia sociale e la tutela dei diritti umani. Di Antonio Laurenzano

Magazine
Noi e gli altri… come parlare di noi

Nell’era digitale è un fatto certo che l’informazione tramite quotidiani sia in netta e continua discesa e dai dati prodotti dal Censis si deduce che gli italiani che scelgono Internet sono ormai oltre il 50%.
Le difficoltà generali legate ad una perdurante crisi economica mondiale, la precarietà politico-sociale di vaste aree geografiche, la povertà valoriale ed etica sono elementi che consolidano da un lato le strutture portanti dell’edificio dei nostri scopi e dei nostri valori etici ma dall’altra ne rendono sempre più spogli e precari i suoi interni, prova ne è il livello di conoscenza molto basso, a volte erronea, delle nostre finalità e della reale portata delle nostre realizzazioni, soprattutto a livello nazionale.
Magazine
Un progetto... per i giovani

Il coinvolgimento dei giovani è fondamentale, perché vi sono tumori che sono particolarmente frequenti alla loro età e perché molte neoplasie che si manifestano in età media-avanzata iniziano il loro percorso quando chi si ammala è ancora giovane.
La necessità di informare e coinvolgere i giovani sui pericoli dei tumori è condivisa dai Ministeri della Salute e dell’Istruzione, da molte società scientifiche, da associazioni di volontariato e ha patrocini prestigiosi, primo fra tutti il Senato della Repubblica, ma solo i Lions possono essere la task-force in grado di portare avanti il progetto in modo costante nel tempo, perché solo i Lions coprono l’intero territorio italiano.
Attraverso il “Progetto Martina” noi possiamo comunicare con i giovani. E lo possiamo fare dopo aver letto i risultati dei questionari che gli studenti hanno compilato in questi ultimi anni al termine di ogni incontro programmato dai responsabili del “Progetto”. Questo continuo contatto sul campo ci ha permesso di sapere che gli studenti non hanno paura di questo argomento e capiscono il linguaggio dei medici. Inoltre, grazie ad un secondo questionario compilato dagli studenti ad un anno di distanza dall’incontro, si evince che oltre il 90% dei ragazzi ricorda bene ciò che ha ascoltato l’anno prima e ha tenuto conto delle raccomandazioni ricevute.
Magazine
Europa si, Europa no?
Europa, svegliati! E’ l’appello lanciato nel corso del convegno nazionale sul futuro del Vecchio Continente, organizzato in occasione della “Festa dell’Europa 2011”. Di Antonio Laurenzano

Nessun commento:
Posta un commento