mercoledì 7 maggio 2014

UN MESE D'ESCURSIONI SULL'ERMADA

Intenso il programma di visite attorno al Monte Ermada nelle prossime settimane, dopo aver visitato la nostra mostra al Castello di Duino (per la parte storica) e all'AIAT di Sistiana per la parte dei sentieri e percorsi, consigliamo di prendere carta e penna ed annotarsi il programma di escursioni......



10 MAGGIO 2014 




11 MAGGIO 2014 




18 MAGGIO 2014







25 MAGGIO 2014 







INCONTRO D'AUTORE, UNA GRANDE SERATA


FINO AD ESAURIMENTO POSTI 



LA LUNGA AVVENTURA DELL’ARTE

C’è un’Italia protetta e remota a Morano Calabro, a Vairano, a Rocca Cilento, a Vatolla, a Giungano, a Torchiara, a Perdifumo, incontaminati presidi del Cilento. Poi ci sono le apparizioni. Come gli affreschi di Sant’Angelo in Formis, come il duomo di Anagni con il quale si apre il racconto pittorico di questo libro, anche se i primi segnali della lingua nuova, diretta, espressiva, sapida, sono nella scultura, a partire da Wiligelmo a Modena in parallelo con i primi vagiti della lingua italiana. Quei confini nei quali sono ristretti a coltivare i campi, cacciati dal Paradiso terrestre, Adamo ed Eva. Poco più tardi vedremo altri contadini affaticati, di mese in mese, nel Battistero dell’Antelami a Parma. Soltanto a Ferrara il lavoro sembrerà riservare una imprevista felicità. Il Maestro dei Mesi trasmette il piacere che ha provato estraendo fanciulli dalla pietra. Siamo nel 1230, in largo anticipo sul ritrovamento della vita nella pittura, prima ancora che in Toscana, nel cuore della Valle Padana, a Cremona, con il racconto delle storie di Sant’Agata di un maestro anonimo; non sarà un caso che la nuova lingua toscana in pittura si espanda fino a Padova con Giotto nella Cappella degli Scrovegni, e di lì in tutto il Nord. Siamo in apertura del Trecento, e diventa lingua universale quella che ha iniziato a parlare Giotto, ponendosi davanti le energie dei corpi e la loro azione, con una tale efficacia da determinare quasi un secolo di imitatori, le cui gesta noi parzialmente raccontiamo accompagnando il viaggiatore e il lettore in Toscana e altrove, fino ad arrivare, in chiusura di secolo, a Lorenzo Monaco, sfinito interprete di un gotico fiorendo. E che fiorirà – eccome fiorirà! – e sarà l’ultimo giardino, perché con la vita vera si confronterà, con la stessa energia del Giotto franco, consistente e dominante con la sua umanità, il giovane Masaccio. Dopo questo lungo travaglio la pittura italiana entra nella sua piena maturità. Di tante tappe, allora, verso la felicità espressiva nel Rinascimento, questo libro, come una lunga avventura, dà conto in una continua sorpresa. Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi

VITTORIO SGARBI è nato a Ferrara. Critico e storico dell’arte, ha curato numerose mostre in Italia e all’estero, è autore di saggi e articoli. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54a Biennale d’Arte di Venezia. Per Bompiani ha pubblicato "Il bene e il bello" (2002), "Dell’anima" (2004), "Ragione e passione. Contro l’indifferenza" (2005), "Vedere le parole" (2006), "Clausura a Milano e non solo. Da suor Letizia a Salemi (e ritorno)" (2008), "L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore" (2009), "Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri" (2010), "Le meraviglie di Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri" (2011), "Piene di grazia. I volti della donna nell’arte" (2011), "L’arte è contemporanea" (2012), "Nel nome del figlio" (2012) e "Il tesoro d’Italia. La lunga avventura dell’arte" (2013).


  • Il Tesoro d'Italia - Vittorio Sgarbi - Libro - BOMPIANI

    bompiani.rcslibri.corriere.it/libro/7456_il_tesoro_d_italia_sgarbi.html

    Autore: Vittorio Sgarbi Titolo: Il Tesoro d'Italia Editore: BOMPIANI Collana: SAGGI Pagine: 480 Prezzo: 22,00 euro Anno prima edizione: 2013 ISBN: 45274565 ...
  • Il tesoro d'Italia. La lunga avventura dell'arte - Sgarbi ... - Ibs

    www.ibs.it/code/9788845274565/sgarbi-vittorio/tesoro-italia-lunga.html

    Il tesoro d'Italia. La lunga avventura dell'arte è un libro di Sgarbi Vittorio pubblicato da Bompiani nella collana Saggistica : € 18,70. Disponibile anche in eBook a ...
  • Il tesoro d'Italia. La lunga avventura dell'arte - Libreria ...

    www.libreriauniversitaria.it/tesoro-italia-lunga...arte/.../9788845274565

    18,70 €
    Il Tesoro. La lunga avventura dell'arte italiana è un volume in cui Vittorio Sgarbi traccia una mappa dell'inestimabile patrimonio artistico presente sul nostro ...
  • Il tesoro d'Italia, libro di Vittorio Sgarbi su laFeltrinelli.it ...

    www.lafeltrinelli.it/products/.../Il_tesoro_d'Italia/Vittorio_Sgarbi.html

    18,70 €
    Il tesoro d'Italia è un libro di Vittorio Sgarbi edito da Bompiani nella collana Saggistica. Trovi trama e recensioni su La Feltrinelli.
  • Amazon.it: Il tesoro d'Italia. La lunga avventura dell'arte ...

    www.amazon.it › Libri › Arte, musica e cinema › Scultura

    ... Il tesoro d'Italia. La lunga avventura dell'arte - Vittorio Sgarbi - Libri. ... Inizia a leggere Il tesoro d'Italia su Kindle in meno di un minuto. Non hai un Kindle?
  • Vittorio SgarbiIl tesoro d'Italia – La lunga avventura dell ...

    www.collisioni.it/it/eventi/vittorio-sgarbi-il-tesoro-d-italia/

    Vittorio SgarbiIl tesoro d'Italia – La lunga avventura dell'arte (Bompiani) | Festival di letteratura e musica in collina | Barolo – 18 / 19 / 20 / 21 Luglio 2014.
  • Il tesoro d'Italia, la lunga avventura dell'arte - Un Libro al ...

    www.ansa.it › Un libro al giorno

    15/nov/2013 - Il tesoro d'Italia, la lunga avventura dell'arte, di Vittorio Sgarbi, (BOMPIANI EDITORE, PP.461, EURO 22,00) - 'Perché amare solo Guercino, ...
  • Libri della settimana: il tesoro d'Italia secondo Vittorio Sgarbi ...

    arte.sky.it/.../libri-della-settimana-il-tesoro-ditalia-secondo-vittorio-sgarbi...

    14/nov/2013 - Ma c'è anche quella che custodisce bellezze dimenticate: Vittorio Sgarbisi muove alla scoperta de “Il tesoro d'Italia”, viaggio nei luoghi del ...
  • Vittorio Sgarbi - Presentazione libro "Il tesoro d'Italia ...

    www.youtube.com/watch?v=s_RI1ULmsOs
    23/dic/2013 - Caricato da jack lo squartatore
    Vittorio Sgarbi - Presentazione libro "Il tesoro d'Italia". jack lo squartatore·109 videos ...
  • Sgarbi in viaggio, per i luoghi più ignoti del nostro (bel) Paese

    www.artemagazine.it/.../sgarbi-in-viaggio-per-i-luoghi-meno-noti-del-no...

    17/nov/2013 - La copertina del libro di Vittorio Sgarbi, "I Tesori d'Italia. La ... i borghi nelle Marche: «Qui il “tesoro d'Italia” c'è più che altrove», spiega Sgarbi.


  • martedì 29 aprile 2014

    UNA SERATA SPECIALE A GAETA TRA I CLUB DI TERRACINA E DUINO AURISINA




















     gemellaggio tra comunità 

    Folta delegazione duinese in trasferta a Borgo Hermada

    DUINO AURISINA. Il vicesindaco Massimo Veronese guida la delegazione di Duino Aurisina in trasferta a Borgo Hermada, nel Comune di Terracina in occasione della 41.a edizione della Pedagnalonga. Ci...
      Email
        DUINO AURISINA. Il vicesindaco Massimo Veronese guida la delegazione di Duino Aurisina in trasferta a Borgo Hermada, nel Comune di Terracina in occasione della 41.a edizione della Pedagnalonga. Ci saranno anche esponenti delle associazioni locali: Pasquale Durante per Ajser 2000, Aureliano Barnaba per il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Fabio Coretti per Panathlon Trieste e Fareambiente e Massimo Romita per il Lions Club.
        La Pedagnalonga è un percorso tra le campagne di Borgo Hermada e attraversa i poderi della Bonifica pontina. Previsto l'incontro con il sindaco di Terracina Nicola Procaccini, già ospite a Duino Aurisina, per riaffermare il rapporto di amicizia tra le due amministrazioni e comunità, in particolare per l'avvio delle celebrazioni dell'80° anno di fondazione di Borgo Hermada, nome dato in occasione della bonifica a ricordo delle cruente battaglie sul Carso. Intensa l’agenda dei sodalizi dei due territori: il 25 aprile sarà deposta una corona d'alloro al monumento dei Caduti del Borgo in piazza 4 Novembre e a seguire nel centro laziale verrà presentato in anteprima nazionale il video "Duino Aurisina sulle tracce della Grande Guerra", realizzato congiuntamente da “Ermada” e Comune. (ti.ca.)
        4
        24 aprile 2014