Tantissimi auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo da tutto il Lions Club di Duino Aurisina!
giovedì 28 dicembre 2017
martedì 5 dicembre 2017
Natale con Noi 2017
Scrive il sindaco di Duino Aurisina
Duino Aurisina ha dimostrato di aver voglia di fare, di condivisione e dialogo.
Il ricco programma di eventi natalizi, approntato con l’aiuto delle associazioni del territorio,
ne è la prova. Duino Aurisina crede in se stessa, nelle proprie potenzialità derivanti dalle bellezze
paesaggistiche e dalle tradizioni e le valorizza lo spirito magico del Natale. Sono orgogliosa di essere il sindaco di questo Comune.
A tutti i cittadini vanno gli auguri miei personali e di tutta l’Amministrazione Comunale per un felice
e sereno Natale attendendo la fine dell’anno per un nuovo fiducioso inizio.
Buon Natale e Buon Anno a tutti.
Il Sindaco e l’Amministrazione comunale
A queste bellissime iniziative ha aderito anche il club Lions Duino Aurisina, troverete il nostro nome accanto ai vari eventi che ci riguardano.
domenica 19 novembre 2017
1° CONTEST FOTOGRAFICO CON IL CARSO ED IL MARE NEL CUORE - RISULTATI
Si sono svolte ieri, 19 novembre presso la Casa della Cultura Igo Gruden all'interno della manifestazione Duino&Book le premiazioni del contest fotografico di beneficenza Con il Carso ed il Mare nel cuore organizzato dai Lions Club DuinoAurisina con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina e de Le vie delle Foto.
1° Classificato - FABIO PUDILLI
2° Classificato - Lucio Ullian
3° Classificato - Martina Trejakl
Vincono il PREMIO SPECIALE DI DUINO AURISINA
Fiorentino Alessio
Samantha Blank
Francesco Bettiol
Vincono la MENZIONE SPECIALE
Dolores Acciarino
Vladimiro Mervic Pupo
Vincono la MENZIONE SEMPLICE
Cristina Roberti
Matteo de Palo
Natasa Peric
Oliosi Elena
Oliosi Ferruccio
Ariella Kranic
Con il contest fotografico di beneficienza siamo riusciti a raccogliere 140 Euro che serviranno per l'acquisto del defibrillatore per il campo sportivo.
Grazie a tutti per la vostra preziosa partecipazione. Ci vediamo il prossimo anno
sabato 11 novembre 2017
Duino&book Festival Del Libro Della Grande Guerra
Gentili soci e sostenitori,
E' con estremo entusiasmo che condividiamo con voi una manifestazione tanto attesa: la Duino&book Festival Del Libro Della Grande Guerra.
Durante il festival la nostra presidentessa Lidia premierà i vincitori del concorso fotografico Con il Carso ed il mare nel cuore, ma non solo...
Vi consiglio di leggere e seguire il densissimo programma di manifestazione.
Cliccate qui per leggere tutto il programma e seguiteci!
Ci vediamo a Duino nei prossimi giorni!
Linda
E' con estremo entusiasmo che condividiamo con voi una manifestazione tanto attesa: la Duino&book Festival Del Libro Della Grande Guerra.
Durante il festival la nostra presidentessa Lidia premierà i vincitori del concorso fotografico Con il Carso ed il mare nel cuore, ma non solo...
Vi consiglio di leggere e seguire il densissimo programma di manifestazione.
Cliccate qui per leggere tutto il programma e seguiteci!
Ci vediamo a Duino nei prossimi giorni!
Linda
lunedì 30 ottobre 2017
CONTEST FOTOGRAFICO CON IL CARSO ED IL MARE NEL CUORE
I
LIONS CLUB DUINO AURISINA in collaborazione con LE VIE DELLE FOTO
organizzano:
CONTEST
FOTOGRAFICO
"CON
il CARSO ed il MARE NEL CUORE"
Fotografia di Cristina Roberti
Il
contest fotografico, alla sua prima edizione, è promosso dalle VIE
DELLE FOTO, Lions Club Duino Aurisina, nell'ambito di Duino &
Book che si svolgerà dal 14 al 19 novembre TEMA L’iniziativa
invita a raccontare, attraverso immagini,il mare ed il CARSO, con i
suoi colori, i suoi profumi, i suoi luoghi e la sua gente.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La
partecipazione al contest ha un costo di euro 10,00 che verrà
interamente utilizzato per l'acquisto di defibrillatori per le
Palestre comunali di Duino Aurisina. E' aperta a tutti i fotografi
non professionisti e senza limiti d’età. Ogni partecipante potrà
inviare un massimo di tre fotografie da inviare unitamente alla
scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata. Sono esclusi
dalla gara i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi
familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano
all’organizzazione del contest.
IBAN PER VERSAMENTO
LIONS CLUB DUINO IT96V0892836461010000027332
IBAN PER VERSAMENTO
LIONS CLUB DUINO IT96V0892836461010000027332
CARATTERISTICHE TECNICHE IMMAGINE
Sono
ammesse fotografie b/n e a colori con inquadrature sia verticali sia
orizzontali. La risoluzione di ciascuna foto deve essere di 300 dpi e
in formato JPEG (.jpg). Non sono ammesse opere interamente realizzate
al computer. Le fotografie dovranno essere inedite. Ogni immagine
deve avere numero progressivo ed essere titolata. Le immagini non
conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione.
MODALITA’ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE
La consegna delle opere, unitamente alla scheda d’iscrizione potrà avvenire con le seguenti modalità entro il 10 novembre: - online attraverso wetransfer.com - all’indirizzo di posta elettronica: leviedellefoto@gmail.com entro le 18.00 del 10 novembre 2017.
Le prime 20 fotografie classificate saranno esposte alla Casa della Cultura Igo Gruden durante il Duino&Book Festival del Libro della Grande Guerra.
PREMI
a) inserimento nel materiale informativo del Comune di Duino Aurisina;
b) Le prime 15 fotografie verranno premiate con riconoscimenti e attestati.
GIURIA
La giuria composta da professionisti del settore esprimerà un giudizio insindacabile.
PRIVACY, RESPONSABILITA’ DELL’AUTORE E FACOLTA’ DI ESCLUSIONE
Ogni
partecipante è responsabile del materiale da lui presentato al
contest. Pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità degli
organizzatori del suddetto nei confronti di terzi, anche nei
confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il
concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone
ritratte) nei casi e nei modi previsti dal D. Lg. 30 giugno 2003 n.
196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi. In
nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili
come sensibili. Ogni partecipante dichiara inoltre di essere unico
autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e
non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi e che
qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o
l’autorizzazione egli l’abbia ottenuto. Gli organizzatori si
riservano, inoltre, di escludere dal contest e non pubblicare le foto
non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel
presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia
di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e
dei visitatori. Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute
offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.
I
diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva
dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza l’utilizzo
per eventi o pubblicazioni connesse al contest stesso e per attività
relative alle finalità istituzionali o promozionali dell’Ufficio
Comune Turismo comunque senza la finalità di lucro. Ogni autore è
personalmente responsabile delle opere presentate, salvo espresso
divieto scritto si autorizza l'organizzazione alla riproduzione su
catalogo, pubblicazioni, cd e su internet senza finalità di lucro e
con citazione del nome dell'autore. Ad ogni loro utilizzo le foto
saranno accompagnate dal nome dell’autore e, ove possibile, da
eventuali note esplicative indicate dallo stesso. Si informa che i
dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le
attività relative alle finalità istituzionali o promozionali della
secondo quanto previsto dal D.Lg. 30 giugno 2003 n. 196. Il materiale
inviato non sarà restituito.
domenica 29 ottobre 2017
SERVICE - Restauro e Pitturazione della facciata delle Chiesa di Duino
La
Chiesa che è già stata in passato oggetto di nostri importanti Service (con la
Presidenza Crisciani sono stati restaurati gli scalini d’entrata e con la Presidenza
Filipaz è stato restaurato il dipinto di San Giovanni Fanciullo), aveva la necessità
di un restauro della facciata. Un gruppo spontaneo di cittadini, ha chiesto il
nostro aiuto per il tramite del Comune per il disbrigo delle pratiche autorizzative
(Romita per il Comune e Filipaz per la Soprintendenza) permettendo così di
agevolare e semplificare il lavoro dei volontari. I fondi sono stati raccolti
attraverso una colletta da parte della Cittadinanza stessa, con il contributo da
parte nostra per le spese dell’occupazione suolo pubblico. I Principi hanno
contributo pagando le spese di noleggio della piattaforma.
FOTO DELLA CHIESA PRIMA
Ecco i ringraziamenti del signor Vladi Pupo Mervic presi da Facebook sul gruppo SEI DI DUINO SE...
Come dichiarato fin dall'inizio, Vi comunico quanto segue:
Alla raccolta, effettuata presso il negozio Fiori Lidia, hanno partecipato circa cento persone e abbiamo raggiunto la ragguardevole cifra di 2.100 euro a cui bisogna aggiungere il noleggio dell'autogru e la parte amministrativa (il tutto verificabile presso Claudia). Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato a quest'iniziativa e devo dirvi che grazie al lavoro totalmente volontario, abbiamo speso circa un terzo della cifra raggiunta, per cui il resto lo destineremo senz'altro ad ulteriore abbellimento di uno degli angoli più suggestivi di Duino - Devin. Oltre alla disastrata facciata, abbiamo sistemato anche il campanile ed entro breve risistemeremo anche le tre pareti del lato ovest e abbelliremo la croce della chiesa. Riguardo alla cifra non spesa, lo decideremo su questo Gruppo assieme a quelli che hanno partecipato alla raccolta, su come e dove destinarla, considerando che il fattore più oneroso (fisicamente) è senz'altro il lavoro manuale.
Mi ritengo molto soddisfatto e in cuor mio veramente felice per come la comunità abbia risposto all'appello e per il lavoro che abbiamo svolto, particolarmente fastidioso nella pulitura dei marmi. La nostra chiesa, volenti o nolenti, è parte della nostra storia, della nostra tradizione e della nostra cultura e perciò va preservata in tutti i suoi aspetti. In particolare in questi tempi in cui si affacciano all'orizzonte credenze poco tolleranti e comportamenti cosiddetti politicamente corretti che tendono a sminuire uno dei simboli, che più ci legano alla nostra terra, ai nostri ricordi e alla nostra vita. Grazie ancora e per i ritardatari... la raccolta continua.
sabato 21 ottobre 2017
SERVICE - Alleviare la Fame
Il Lions Club Duino Aurisina oltre a promuove nella seconda settimana di 8/14 gennaio 2018 alcune iniziative dedicate alla SPESA SOSPESA in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Duino Aurisina ed alcune imprese locali, per la distribuzione di buoni per le famiglie del territorio, si è occupata questo weekend di aderire con i propri soci alla Raccolta Alimentare promossa dalla Zona.
Ecco una fotografia della nostra presidentessa Lidia con la sua inseparabile amica Giulia.
Ecco una fotografia della nostra presidentessa Lidia con la sua inseparabile amica Giulia.
giovedì 19 ottobre 2017
Incontro con il governatore Vincenzo Trevision e serata di inserimento nuovi soci
Si è svolta il 18 ottobre la Serata di incontro con il Governatore Vincenzo Trevisiol durante la quale la presidentessa Lidia Strain ha illustrato la relazione del programma delle attività e dei Service svolti e che si vorranno svolgere nel periodo 2017/2018.
Presenti alla serata erano anche i soci della Trieste Miramar che hanno anch'essi presentato il programma al Governatore.
Sempre nella stessa serata sono state assegnate:
Sempre nella stessa serata sono state assegnate:
Melvin Jones Fellowship alla Past President Romana Olivo Succhielli;
la progressive Melvin Jones Fellowship al Past President Massimo Romita
Al termine della relazione si è tenuta la consueta cerimonia di rito per l'inserimento al club dei ben sei nuovi soci che aiuteranno il club a raggiungere gli obiettivi service.
GIAMPIETRO COLECCHIA
ALFIO ASERO
FRANCESCO JANESICH
LINDA SIMEONE
PAMELA RABACCIO
TULLIO MAESTRO
Un caloroso Benvenuto ai nuovi soci Lions da parte di tutto il club Duino Aurisina.
FRANCESCO JANESICH
LINDA SIMEONE
PAMELA RABACCIO
TULLIO MAESTRO
Un caloroso Benvenuto ai nuovi soci Lions da parte di tutto il club Duino Aurisina.
mercoledì 4 ottobre 2017
12 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA
Ad ottobre, i Lions club di tutto il mondo celebrano la Giornata Mondiale per la Vista Lions al fine di sensibilizzare maggiormente l'opinione pubblica sui problemi della vista.
Il Lions Club Duino-Aurisina, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina e la collaborazione della struttura Spaccio Occhiali Vision di Sistiana, aderisce all'evento mondiale ed organizza, giovedì 12 ottobre, e presso il negozio Spaccio Occhiali Vision di Sistiana, dalle 9.00 alle 19.00, mette a disposizione dei cittadini del comune di Duino Aurisina controlli della vista gratuiti e controlli di pressione arteriosa gratuiti.
***
Oktobra Lions klubi celega sveta praznujejo Svetovni Dan Vida Lions, z namenom osveščanja ljudi o težavah z vidom.
Lions Club Duino Aurisina, s pokroviteljstvom Občine Devin Nabrežina in v sodelovanju s strukturo Spaccio Occhiali Vision iz Sesljana, pristopa k pobudi in prireja v četrtek, 12. oktobra, brezplačne kontrole vida ter brezplačno merjenje krvnega tlaka za vse ptebivalce občine Devin Nabrežina, od 9. do 19. ure.
Lions Club Duino Aurisina, s pokroviteljstvom Občine Devin Nabrežina in v sodelovanju s strukturo Spaccio Occhiali Vision iz Sesljana, pristopa k pobudi in prireja v četrtek, 12. oktobra, brezplačne kontrole vida ter brezplačno merjenje krvnega tlaka za vse ptebivalce občine Devin Nabrežina, od 9. do 19. ure.
Centro Italiano Lions
per la Raccolta degli Occhiali Usati
I Lions fanno parte del progetto Vision 2020 che ha l’obiettivo di contribuire ad eliminare cecità evitabile e curabile entro l'anno 2020. Il progetto lanciato insieme dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) ha coinvolto più di venti Organizzazioni Non Governative internazionali addette alla cura della vista e la prevenzione e cura della cecità ed intende entro il 2020 impedire a 100 milioni di persone di diventare cieche.
In Italia da 14 anni ha iniziato la propria attività di promozione di raccolta e di riciclaggio il Centro Italiano lions per la Raccolta degli Occhiali Usati.
E' stato pubblicato il Bilancio di Missione 2016, momento di sintesi del lavoro del Centro.
Vai ahttp://bilancio.lionsitalia.orgo richiedi una copia cartacea alogistica1@raccoltaocchiali.org
Giornata mondiale per la vista: concentrare l'attenzione sulla prevenzione della cecità e sul miglioramento della vista
Malattie oculari infantili
Malattie oculari dell’adulto
Quali forme di prevenzione esistono?
Quando è opportuno sottoporsi a visita oculistica per una corretta prevenzione?
I Lions sono particolarmente noti per l'opera che svolgono a favore dei non vedenti e delle persone con problemi di vista. Questa specifica forma di assistenza prese avvio nel 1925. Nel corso di una convention internazionale dell'organizzazione, Helen Keller, una donna cieca e sorda fin dall'infanzia, propose ai Lions di diventare Cavalieri dei non vedenti nella crociata contro le tenebre. I Lions raccolsero la sfida della Keller. Oggi, vi sono Lions Club, in tutto il mondo, impegnati in molti settori correlati alla vista, con lo scopo di contribuire alla prevenzione della cecità.
In molte zone del mondo i Lions dedicano il loro tempo e services per raccogliere e poi preparare gli occhiali da vista per la distribuzione, pulendoli e suddividendoli in base alla prescrizione. Poi missioni sponsorizzate dai Lions Clubs ed altri gruppi si recano nelle nazioni in via di sviluppo per distribuire gli occhiali donati.
Il Lions Club Duino-Aurisina, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina e la collaborazione della struttura Spaccio Occhiali Vision di Sistiana, aderisce all'evento mondiale ed organizza, giovedì 12 ottobre, e presso il negozio Spaccio Occhiali Vision di Sistiana, dalle 9.00 alle 19.00, mette a disposizione dei cittadini del comune di Duino Aurisina controlli della vista gratuiti e controlli di pressione arteriosa gratuiti.
***
Oktobra Lions klubi celega sveta praznujejo Svetovni Dan Vida Lions, z namenom osveščanja ljudi o težavah z vidom.
Lions Club Duino Aurisina, s pokroviteljstvom Občine Devin Nabrežina in v sodelovanju s strukturo Spaccio Occhiali Vision iz Sesljana, pristopa k pobudi in prireja v četrtek, 12. oktobra, brezplačne kontrole vida ter brezplačno merjenje krvnega tlaka za vse ptebivalce občine Devin Nabrežina, od 9. do 19. ure.
Lions Club Duino Aurisina, s pokroviteljstvom Občine Devin Nabrežina in v sodelovanju s strukturo Spaccio Occhiali Vision iz Sesljana, pristopa k pobudi in prireja v četrtek, 12. oktobra, brezplačne kontrole vida ter brezplačno merjenje krvnega tlaka za vse ptebivalce občine Devin Nabrežina, od 9. do 19. ure.
Centro Italiano Lions
per la Raccolta degli Occhiali Usati
I Lions fanno parte del progetto Vision 2020 che ha l’obiettivo di contribuire ad eliminare cecità evitabile e curabile entro l'anno 2020. Il progetto lanciato insieme dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) ha coinvolto più di venti Organizzazioni Non Governative internazionali addette alla cura della vista e la prevenzione e cura della cecità ed intende entro il 2020 impedire a 100 milioni di persone di diventare cieche.
In Italia da 14 anni ha iniziato la propria attività di promozione di raccolta e di riciclaggio il Centro Italiano lions per la Raccolta degli Occhiali Usati.
E' stato pubblicato il Bilancio di Missione 2016, momento di sintesi del lavoro del Centro.
Vai ahttp://bilancio.lionsitalia.orgo richiedi una copia cartacea alogistica1@raccoltaocchiali.org
Giornata mondiale per la vista: concentrare l'attenzione sulla prevenzione della cecità e sul miglioramento della vista
Malattie oculari infantili
Malattie oculari dell’adulto
Quali forme di prevenzione esistono?
Quando è opportuno sottoporsi a visita oculistica per una corretta prevenzione?
- alla nascita, per escludere malformazioni o malattie congenite;
- intorno ai 3 anni, per valutare l’armonico sviluppo morfologico e funzionale visivo;
- durante la scuola dell’obbligo;
- prima dell’avviamento al lavoro;
- intorno ai quarant’anni, al momento dell’insorgenza della presbiopia;
- dopo i 50 anni, con frequenza regolare secondo le indicazioni dell’oculista.


Il Programma Lions di Raccolta e Riciclaggio di Occhiali da Vista è stato adottato quale attività ufficiale di servizio del Lions Clubs International nell’ottobre 1994, ma per quasi 100 anni, singoli club e distretti Lions hanno raccolto occhiali usati al fine di distribuirli a persone in stato di bisogno nei paesi in via di sviluppo. Questo servizio è stato e continua ad essere gratuito.
Per tutto il mese di ottobre, i Lions di tutto il mondo festeggeranno la Giornata mondiale per la vista con numerose attività.
Dal 1998 la Giornata mondiale per la vista Lions, che si tiene in ottobre, pone l'accento sull'eliminazione della cecità prevenibile e sul miglioramento della vista. In questa giornata i Lions club di tutto il mondo organizzano progetti speciali legati alla vista, fra cui:
- Raccolta di occhiali
- Organizzazione di screening della vista e del diabete
- Pianificazione di programmi educativi per informare la comunità sull'importanza della salute degli occhi e sulle malattie che possono pregiudicare la vista quali il diabete
La Giornata Mondiale della Vista si celebra il secondo giovedì di ottobre (12 ottobre 2017) con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus e l’OMS.
Leggi gli approfondimenti:
- La vista è il senso più importante perché permette di raccogliere oltre l’80% delle informazioni che ci giungono dall’ambiente.A questa affermazione, che trova tutti concordi, non corrisponde però una prassi sanitaria che consenta alle persone che non accusano problemi di vista di sottoporsi a controlli oculistici con una certa regolarità.Sarebbe come dire che gli pneumatici di un’automobile sono fondamentali per la sicurezza ma che si aspetta a sostituirli soltanto se si rompono. Per questo da molti anni la IAPB Italia onlus cerca di rendere alla portata di tutti le informazioni sulle patologie oculari, le terapie disponibili e i servizi a disposizione.In poche parole si impegna perché la prevenzione e la cura delle malattie oculari, così come la riabilitazione visiva, siano accessibili a tutti.
- Le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla cecità impressionano per quantità e distribuzione nelle diverse aree del pianeta: nel mondo sono 39 milioni i ciechi e 246 milioni gli ipovedenti. In Italia i ciechi sono circa 362 mila e oltre un milione gli ipovedenti. Le malattie oculari interessano tutte le età, ma la loro incidenza aumenta considerevolmente dopo i 50 anni. L’allungamento progressivo della vita media, con la conseguente aumentata frequenza di diverse patologie oculari degenerative (come la degenerazione maculare legata all’età e il glaucoma) e la diffusione sempre maggiore del diabete con le gravi complicanze oculari che comporta, hanno messo a duro rischio la salute visiva della popolazione.La cecità e l’ipovisione dell’infanzia si presentano con una frequenza dello 0,3 per mille nei Paesi industrializzati e sino all’1 per mille in quelli in via di sviluppo.Le patologie che causano ipovisione nel bambino sono patologie retiniche, malattie della cornea, cataratta, glaucoma, patologie globali del bulbo oculare, traumi. Nel 40% dei casi le malattie causa di ipovisione si possono prevenire.Provocano la cecità in una percentuale compresa fra il 5 e l’8 per mille e ipovisione con una frequenza molto più alta, strettamente legata all’età (nell’ultrasettantenne incidono per il 20% circa).I problemi oculari più diffusi nell’adulto sono: le degenerazioni maculari (sia le forme a trasmissione genetica, e quindi a esordio precoce, che quelle dell’età matura), la miopia degenerativa, la retinopatia diabetica, il glaucoma cronico semplice, le degenerazioni tapeto-retiniche, il distacco di retina, i traumi (la causa più frequente tra i 15 e i 45 anni).
- I sistemi sanitari nazionali sono incentrati quasi esclusivamente sulla cura, relegando la prevenzione a un ruolo marginale. La crescita del peso economico delle terapie farmacologiche e chirurgiche sul bilancio sanitario spinge sempre più a investire nella prevenzione primaria e secondaria per evitare l’insorgenza delle patologie oculari o per diagnosticarle e trattarle precocemente.La prevenzione primaria: ha lo scopo di impedire che la malattia insorga. Si propone di agire nei confronti dell’ambiente e dell’uomo (sia a livello individuale che collettivo).Si attua sul soggetto sano.La prevenzione secondaria: si identifica con la diagnosi precoce. Si tratta di accertare la malattia nella fase in cui è ancora priva di sintomi. Può attuarsi a livello individuale o di massa (attraverso screening o check-up medici).Si attua sul soggetto malato che non sa di esserlo.La prevenzione terziaria: si identifica con la cura e la riabilitazione. Lo scopo è quello di limitare l’impatto della minorazione visiva sull’individuo.Si attua sul soggetto malato che sa di esserlo.Se il soggetto è sano (escludendo, quindi, gli individui in cui è già stata diagnosticata una malattia oculare e coloro che sono a rischio per specifiche malattie oculari che, pertanto, devono sottoporsi ai controlli periodici) è importante una valutazione oculistica nei seguenti momenti:
Iscriviti a:
Post (Atom)