giovedì 30 gennaio 2014
martedì 28 gennaio 2014
"Così ho vissuto, Biografia di un secolo (Bompiani)”.
Abbiamo il piacere di invitare la S.V. a partecipare alla serata, promossa dal Lions Club Duino Aurisina in collaborazione con il Circolo Culturale Sloveno Igo Gruden e il patrocinio del Comune di Duino Aurisina Obcina Devin Nabrežina dedicata alla presentazione della biografia del secolo di BORIS PAHOR contestualizzata dalla curatrice Tatjana Rojc nel volume "Così ho vissuto, Biografia di un secolo (Bompiani)”.
Vljudno vas vabimo na literarni večer s pisateljem Borisom Pahorjem in literarno zgodovinarko ter poznavalko njegovega dela Tatjano Rojc, ki ga prireja Lions Club v sodelovanju s SKD Igo Gruden in pokroviteljstvom občine Duino Aurisina- Devin Nabrežina, ob predstavitvi obogatenega prevoda v italijanščino monografije»Così ho vissuto. Il secolo di Boris Pahor«, ki je izsel pri založbi Bompiani
Giovedì 30 gennaio alle ore 18.00 presso la Casa della Cultura del Circolo Igo Gruden di Aurisina
četrtek, 30. januarja 2014, ob 18.00 uri Kulturni Dom »Igo Gruden«
mercoledì 22 gennaio 2014
venerdì 17 gennaio 2014
SightFirst: La visione di Lions per tutti
LCIF è un leader nella prevenzione della cecità e nella riabilitazione visiva. I nostri programmi per la vista vanno dallo sviluppo e miglioramento di sistemi per la cura della vista alla realizzazione di interventi chirurgici e cure, alla distribuzione di medicinali alle persone che maggiormente rischiano di contrarre malattie della vista.
SightFirst: La visione di Lions per tutti
Da quando è stato avviato nel 1990, il programma SightFirst ha avuto un ruolo determinante nella riduzione della cecità a livello mondiale. SightFirst ha potuto aiutare 30 milioni di persone migliorandone la vista o riabilitandola esclusivamente grazie all'impegno congiunto di Lions, partner, autorità sanitarie locali, professionisti della cura degli occhi e organizzazioni non governative. SightFirst è socio guida di VISION 2020, l'iniziativa globale per eliminare la cecità evitabile.
Avendo come obiettivo la realizzazione di sistemi di cura della vista completi e sostenibili, SightFirst fornisce fondi per progetti che rendono disponibili servizi per la cura della vista, realizzano o rafforzano strutture oculistiche, formano professionisti e sensibilizzano l'opinione pubblica sul problema della salute degli occhi nelle comunità più trascurate. Attraverso due campagne per la raccolta di fondi, i Lions stanno investendo 415 milioni USD nel programma SightFirst per estenderne i servizi a un numero ancora più grande di persone bisognose in tutto il mondo. Riabilitare la vista o prevenire la cecità di una persona costa mediamente solo 6 USD e a molti altri milioni di persone verrà donata la vista.
Iniziative di partnership
Molte iniziative di LCIF a favore della vista sono il risultato di importanti partnership con gruppi che condividono la nostra dedizione a questo problema.
Molte iniziative di LCIF a favore della vista sono il risultato di importanti partnership con gruppi che condividono la nostra dedizione a questo problema.
Lotta alle malattie
Per migliorare la salute degli occhi, SightFirst è impegnata nel comprendere le cause, gli impatti e le soluzioni delle principali malattie degli occhi.
Per migliorare la salute degli occhi, SightFirst è impegnata nel comprendere le cause, gli impatti e le soluzioni delle principali malattie degli occhi.
Verbale della riunione della Commissione Esaminatrice del 26° Concorso “Un Poster per la Pace“ 2013-14
Verbale della riunione
della Commissione Esaminatrice del 26° Concorso “Un Poster per la Pace“ 2013-14
Oggi,
giovedì 28 novembre 2012 alle ore 12,00, regolarmente convocata, si riunisce,
presso il ristorante Cà del Galletto di Treviso, la Commissione esaminatrice
del Distretto 108TA2 per selezionare l’elaborato vincitore del 26°Concorso “Un Poster per la Pace” 2013-14
sul Tema “Il nostro mondo, il nostro
futuro”.
Sono presenti:
Anna
Dessy Zanazzo Presidente Governatore - L.C. Trieste Alto Adriatico
Giorgio
Terrazzani
V. Presidente Officer Coord. Dist. - L.C. Susegana Castello di Collalto
Nadia
Brogi Lupatelli Segretario Distrettuale -L.C.
Trieste Miramar
Guido
Repetti
Supervisore1° Vice-Governatore - L.C. Cividale-Manzano
Massud
Mir Monsef Supervisore 2°Vice-Governatore - L.C.
Pieve di Cadore
Renato
Quadrio Membro DO Premiazione - L.C. Susegana
C. d. C.
Mirella
Radizza Sartori
Membro Officer Coord. 1^ Circ. - L.C. Gorizia M. Theresia
Anna
Bracaglia Membro Officer Coord. 2^ Circ. - L.C. Udine Lionello
Renata
Giordani Membro Officer Coord. 3^ Circ. e Segretaria - L.C.
Asolo Pedemontana del Grappa.
Accertato
che i lavori giunti sono 103 e che 14 di questi non possiedono i requisiti
richiesti dal bando, viene selezionato un solo disegno dei Clubs che hanno
presentato più elaborati della stessa Scuola o Gruppo.
Dopo
ampia scrematura e successiva progressiva selezione con voto segreto su
schede attraverso un numero identificativo delle opere pittoriche, la Commissione
esprime la seguente graduatoria:
I° Classificato: Swami Puntil 2°A S.M. Villa Santino, L.C. Tolmezzo
Valutazione
della commissione: il contenuto si legge attraverso un’immagine originale, dal
colore di grande effetto e segnata da linee ben marcate.
2° Classificati a pari merito:
- Alice
Biglia 3°A Istituto Canossiano, L.C. Feltre Castello di Alboino
- Erika Cucchiaro 3°A S.M.S. M. Gortani, L.C.
Gemona Celti
- Selene Graffi 2°B S.M.S. G: Bertoni, L.C. Udine
Lionello
- Andrea Zaffalon 3°G, L.C. Susegana Castello di
Collalto
Il
Governatore Anna Dessy Zanazzo dedica anche una Menzione all’elaborato di Francesco Lazzaretti 3° S. M. S. Agosti,
L.C. Belluno Host, per l’ottima interpretazione del Tema.
Si
raccomanda ancora una volta di prestare attenzione al regolamento del Concorso,
per non dover eliminare tanti disegni: misure esatte, no scritte, no collage e
etichette adesive originali ben presenti e ben collocate.
La
seduta termina alle ore 16,50.
Copia
del presente verbale sarà inviata alla Segreteria internazionale, nazionale e
distrettuale, al Presidente del Consiglio dei Governatori, al Governatore
Distrettuale, al Condirettore Rivista Tempo di Lions e al responsabile di
Infotadue.
L‘Officer Coordinatore Il Presidente Il Segretario
Annual Art Contest for Kids
Each year, Lions clubs around the world proudly sponsor the Lions International Peace Poster Contest in local schools and youth groups. This art contest for kids encourages young people worldwide to express their visions of peace. For more than 25 years, millions of children from nearly 100 countries have participated in the contest.
The theme of the 2014-15 Peace Poster Contest is "Peace, Love and Understanding."Students, ages 11, 12 or 13 on November 15, are eligible to participate.
Peace Poster Contest Judging
Each poster is judged on originality, artistic merit and expression of the theme.
Posters advance through several judging levels: local, district, multiple district and international. At the international level, judges from the art, peace, youth, education and media communities select one grand prize winner and 23 merit award winners.
Posters advance through several judging levels: local, district, multiple district and international. At the international level, judges from the art, peace, youth, education and media communities select one grand prize winner and 23 merit award winners.
Peace Poster Contest Awards
International winners will be notified on or before February 1.
- One international grand prize winner will receive US$5,000 and a trip to a special award ceremony.
- Each of the 23 merit award winners will receive a cash award of US$500 and a certificate of achievement.
Peace Poster Contest Participant Information
To learn more about the Lions International Peace Poster Contest, please view ourbrochure, contest rules and deadlines, call 630-203-3812 or contact the Lions Clubs Audio Visuals & Events Department.
Member Resources
To access member resources – including contest deadlines and instructions for ordering Peace Poster Contest Kits – please visit the Peace Poster Contest section of our Member Center.
Related Links
Giorgio
Terrazzani DG
Anna Dessy Zanazzo Renata
Giordani
LIONS TOSCANA
| |
1° CONCORSO ENOLIONS 2014
I vini sono da sempre un fiore all’occhiello della Toscana. E proprio al vino è dedicato un service nazionale che il Distretto 108LA ha organizzato per questa annata lionistica.
Gli scopi del Concorso sono molteplici: evidenziare la migliore produzione enologica nazionale dal punto di vista dei nuovi consumatori; informare in particolare le nuove generazioni in merito alla buona educazione del bere consapevole, coinvolgendo i Leo Club del Distretto; finanziare il Campo Toscana Disabili, da anni gioiello del nostro Distretto, con i proventi dall’asta dei vini che si terrà al termine del concorso. La partecipazione al Concorso è aperta ai viticoltori vinificatori in proprio, agli imbottigliatori e alle cantine sociali. Le Aziende che intendono partecipare al Concorso devono far pervenire la documentazione ed i campioni previsti dal Regolamento del Concorso (scaricabile dal sitowww.enolions.it) entro il 15 febbraio 2014 alla Segreteria del Concorso (segreteria@enolions.it) La valutazione organolettica dei campioni presentati si terrà domenica 2 marzo 2014 presso la Villa Medicea “La Ferdinanda” ad Artimino (Prato). I vini premiati verranno esposti e dati in assaggio il 23 maggio 2014 in un’apposita mostra allestita in occasione di una serata di gala presso Otel Convegni a Firenze. La sera stessa si effettuerà la cerimonia di premiazione e l’asta dei vini premiati. Come potete ben capire, davvero un bell’impegno! D’altra parte, il motto del nostro Presidente Internazionale è “Follow your dream” e noi questo sogno vogliamo proprio trasformarlo in realtà.
Piero Fontana
Responsabile Organizzativo Concorso ENOLIONS Per informazioni e contatti : www.enolions.it | |
| |
33° CAMPIONATI SCI LIONS - ABETONE
Il Lions Club Abetone torna ad organizzare i campionati italiani di sci Lions dal 29 gennaio al 2 febbraio 2014.
A nome Comitato Organizzatore e del Lions Club Abetone Montagna Pistoiese un caloroso invito a tutti gli amici Lions, loro famigliari ed ospiti a partecipare alla 33^ edizione dei Campionati Italiani Lions di sci alpino e nordico che si svolgeranno all'Abetone dal 29 gennaio al 2 febbraio 2014 sulla pista intitolata all'indimenticabile Zeno Colò. I campionati, che hanno lo scopo di unire i clubs con i vincoli dell'amicizia, ci daranno l'occasione di farvi trascorrere alcuni giorni in amicizia e serenità sulle nostre belle montagne e farvi godere della calda ospitalità della nostra terra. Saranno anche l'occasione di unire sport e solidarietà poichè in tale contesto il Comitato Organizzatore intende realizzare due services associati alla manifestazione, uno destinato a sostenere il campo disabili del Distretto 108la e l'altro a favore di una casa di accoglienza per anziani, non convenzionata ASL, della nostra montagna.
Per raggiungere questi obbiettivi abbiamo bisogno di voi, della vostra presenza ai giochi che si tradurrà in solidarietà a favore delle persone più bisognose.
Vi aspettiamo numerosi !
Guido Nesti (Pres. L.C. Abetone)
Alfio Cinotti (O.D. per i campionati di sci) Per informazioni e contatti : www.lionsci.org | |
1° LIONS & FRIENDS - TUSCANY GOLF DAY
Il mare di Punta Ala, il divertimento del green golfistico, una giornata di solidarietà. Tutto questo è il 1° Lions & Friends Tuscany Golf Day, in calendario il 29 marzo 2014. Il programma di giornata prevede: alle 10 partenza shot gun, alle 12 puttin green, alle 16 merenda, alle 17 premiazione (comprese categorie Lady e Senior)e chiusura evento. La quota di iscrizione è di 60 euro, compresi biglietto della lotteria con vini della famosa “Villa Banfi”, kit di benvenuto e merenda. Divertimento e servizio si coniugano: le quote raccolte confluiranno – sotto il patrocinio dell’Unione Italiana Golfisti Lions - nella raccolta di fondi per cani guida Lions per cechi.
E per chi volesse godersi la cornice balneare di Punta Ala a fine marzo per tutto il weekend, il Residence Lo Scoglietto (0564/926511) mette a disposizione sistemazioni per la notte antecedente o successiva all’evento a partire da 70 euro per due posti letto sino ad un massimo di 120 euro per 4 posti. Per informazioni e contatti : tel 0564-922121 fax 0564-920182 - mail golf@puntaala.net | |
LIONS NOTIZIE GENNAIO 2014
A TUTTI I LIONS E LEO ITALIANI
Cari Amici,
qui allegato trovate il notiziario telematico mensile dei Lions italiani scritto dal direttore di "Lion" Sirio Marcianò.
L'invio mensile di LionsNotizie viene effettuato al vostro indirizzo di posta elettronica registrato nel database multidistrettuale.
Per la modifica dell’indirizzo occorre rivolgersi al Presidente/Segretario del Lions Club di appartenenza che hanno le credenziali per effettuare la modifica.
Lo stesso notiziario può essere scaricato dal sito http://www.lions108.info/lionsnotizie.htm che conserva anche tutti i numeri pregressi.
Cordiali saluti
Anche il Lions Club DUINO AURISINA al Museo del Risorgimento per la Mostra VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE
Anche il Lions Club di Duino Aurisina sarà presente alla nuova tappa della mostra VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE in programma a febbraio al Museo del Risorgimento di Bologna.
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2014/01/la-locandina-della-mostra-di-bologna.html
Un'altra ed appassionata tappa della Mostra VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE a breve verrà presentata dai responsabili del Gruppo Ermada Flavio Vidonis e dal Gruppo Ajser 2000 . Inserita nel progetto ERMADA 1914 / 2014 la mostra verrà esposta dal 1 di febbraio 2014 al 9 di marzo 2014 presso il prestigioso Museo Civico del Risorgimento di BOLOGNA in collaborazione con le istituzioni locali.
Il Monte Ermada, con le sue tre cime e 323 metri di altezza si trova oggi nella parte nord -occidentale della Provincia di Trieste, nel territorio del Comune di Duino Aurisina, mentre le sue propaggini orientali sono in territorio sloveno. Durante il primo conflitto mondiale, il monte Ermada, situato in territorio austro-ungarico, costituì un insuperabile baluardo contro il quale si infransero senza successo gli sforzi dei soldati italiani. L'esercito austro-ungarico lo aveva trasformato in una munitissima ed agguerrita fortezza, dotata di artiglierie.
Le tappe della mostra
RELAZIONE PROGETTO 2013
http://ajser2000.blogspot.it/2013/10/relazione-sul-progetto-voci-di-guerra.html

SISTIANA 1/11/2013 - 06/01/2014
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2013/10/dal-primo-novembre-il-plastico.html
MONFALCONE 5/10/2013 - 20/10/2013
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2013/10/al-palaveneto-la-mostra-storica-sul.html
TREVISO 15/03/2013 - 28/03/2013
http://www.ajser2000.it/2013/03/13/la-mostra-voci-di-guerra-in-tempo-di-pace-a-treviso/
VISOGLIANO 30/11/2012 - 23/12/2012
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2012/11/mostra-voci-di-guerra-in-tempo-di-pace.html
http://www.ajser2000.it/2012/12/12/prorogata-fino-al-23-dicembre-la-mostra-voci-di-guerra-in-tempo-di-pace-a-visogliano/
MEDEAZZA 5/6/7 OTTOBRE 2012
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2012/09/la-mostra-voci-di-guerra-in-tempo-di.html
GRADO 25 MAGGIO - 17 GIUGNO 2012
http://www.ajser2000.it/2012/05/24/la-mostra-voci-di-guerra-in-tempo-di-pace-in-mostra-a-grado-sino-al-17-di-giugno-2012/
MILANO 17 - 24 FEBBRAIO 2012
http://www.ajser2000.it/2012/02/09/voci-di-guerra-in-tempo-di-pace-in-mostra-a-milano/
BORGO HERMADA (TERRACINA LT) 6 NOVEMBRE 2011 - 6 GENNAIO 2012
http://www.ajser2000.blogspot.it/2011/11/aperta-la-copia-della-mostra-ermada.html
DUINO 14 OTTOBRE 2011 - 6 GENNAIO 2012
http://www.ajser2000.it/2011/10/04/ermada-voci-di-guerra-in-tempo-di-pace/
MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2013/12/museo-civico-del-risorgimento.html
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2014/01/la-locandina-della-mostra-di-bologna.html
"VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE" AL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI BOLOGNA

Il Monte Ermada, con le sue tre cime e 323 metri di altezza si trova oggi nella parte nord -occidentale della Provincia di Trieste, nel territorio del Comune di Duino Aurisina, mentre le sue propaggini orientali sono in territorio sloveno. Durante il primo conflitto mondiale, il monte Ermada, situato in territorio austro-ungarico, costituì un insuperabile baluardo contro il quale si infransero senza successo gli sforzi dei soldati italiani. L'esercito austro-ungarico lo aveva trasformato in una munitissima ed agguerrita fortezza, dotata di artiglierie.
Grazie al lavoro infaticabile dei volontari della Società Alpina delle Giulie, a distanza di quasi cent'anni dalla loro creazione, molte delle strutture realizzate allora sono riemerse dalla vegetazione e sono state risistemate.
Per rendere visibile il risultato di questo lavoro, così come quelli dei progetti di riqualificazione delle trincee e della raccolta delle testimonianze della Grande Guerra nel territorio di Duino Aurisina il Gruppo Ermada Flavio Vidonis insieme al Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 dal LIONS CLUB DUINO AURISINA , e la collaborazione del COMUNE DI BOLOGNA e del Museo del RISORGIMENTO DI BOLOGNA il patrocinio delle Province di Trieste e Gorizia e del Comune di DUINO AURISINA e la collaborazione di diverse entità territoriali, hanno allestito presso le sale del CIVICO MUSEO DEL RISORGIMENTO DI BOLOGNA la mostra "VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE " attraverso il progettoERMADA 1914 / 2014.
Mostra che si presenta ancora una volta rinnovata ed aggiornata rispetto alle altre Edizioni presentate al Castello di Duino (TS) , a Borgo Hermada di Terracina (Lt) , a Milano, a Grado, a Medeazza , Visogliano, Treviso e Monfalcone riscuotendo oltre 30000 presenze.
Saranno visibili Immagini, documenti, cimeli, uniformi, attraverso un percorso ideato e creato per far rivivere i momenti tragici che hanno vissuto i Paesi attorno l'Ermada, i lavori di rispristino, nonchè un ipotetica passeggiata sull'Ermada a conoscere quanto visibile oggi, uno sguardo poi ai monumenti ed in particolare all'Erma alla Terza Armata del Timavo, che attraverso le Associazioni proponenti è oggetto di un progetto di recupero conservativo integrale.
Sarà presente altresì il Plastico interattivo del Monte Ermada così com'era il territorio nel 1917, frutto di un lungo ed appassionato lavoro di Aureliano Barnaba e Pasquale Durante che ne hanno curato ogni minimo aspetto.
Ancora una volta il Gruppo Ermada Flavio Vidonis e il Gruppo Ajser 2000 vogliono dedicare il loro lavoro a Flavio Vidonis che per primo cominciò la ristrutturazione dei manufatti austro-ungarici nel territorio.
Le tappe della mostra
RELAZIONE PROGETTO 2013
http://ajser2000.blogspot.it/2013/10/relazione-sul-progetto-voci-di-guerra.html

SISTIANA 1/11/2013 - 06/01/2014
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2013/10/dal-primo-novembre-il-plastico.html
MONFALCONE 5/10/2013 - 20/10/2013
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2013/10/al-palaveneto-la-mostra-storica-sul.html
TREVISO 15/03/2013 - 28/03/2013
http://www.ajser2000.it/2013/03/13/la-mostra-voci-di-guerra-in-tempo-di-pace-a-treviso/
VISOGLIANO 30/11/2012 - 23/12/2012
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2012/11/mostra-voci-di-guerra-in-tempo-di-pace.html
http://www.ajser2000.it/2012/12/12/prorogata-fino-al-23-dicembre-la-mostra-voci-di-guerra-in-tempo-di-pace-a-visogliano/
MEDEAZZA 5/6/7 OTTOBRE 2012
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2012/09/la-mostra-voci-di-guerra-in-tempo-di.html
GRADO 25 MAGGIO - 17 GIUGNO 2012
http://www.ajser2000.it/2012/05/24/la-mostra-voci-di-guerra-in-tempo-di-pace-in-mostra-a-grado-sino-al-17-di-giugno-2012/
MILANO 17 - 24 FEBBRAIO 2012
http://www.ajser2000.it/2012/02/09/voci-di-guerra-in-tempo-di-pace-in-mostra-a-milano/
BORGO HERMADA (TERRACINA LT) 6 NOVEMBRE 2011 - 6 GENNAIO 2012
http://www.ajser2000.blogspot.it/2011/11/aperta-la-copia-della-mostra-ermada.html
DUINO 14 OTTOBRE 2011 - 6 GENNAIO 2012
http://www.ajser2000.it/2011/10/04/ermada-voci-di-guerra-in-tempo-di-pace/
MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2013/12/museo-civico-del-risorgimento.html
LA LOCANDINA DELLA MOSTRA DI BOLOGNA
Iscriviti a:
Post (Atom)