giovedì 31 luglio 2025

Cena in Bianco – In Riva al Carso: un successo Lions a sostegno del progetto “Vento Inclusivo”

 

Cena in Bianco – In Riva al Carso: un successo Lions a sostegno del progetto “Vento Inclusivo”

foto NS

Si è svolta ieri sera, nella splendida cornice de La Bella Fattoria di Malchina (Duino Aurisina), la nuova edizione della “Cena in Bianco – In Riva al Carso”, evento elegante e solidale promosso dal Lions Club Duino Aurisina in collaborazione con tutti i Lions Club della Zona A. L’iniziativa, pensata per sostenere il progetto “Vento Inclusivo”, ha unito la bellezza del territorio carsico al valore della solidarietà.
 
Da Malchina, con lo sguardo rivolto al mare, oltre sessanta partecipanti hanno preso parte a una serata all’insegna della condivisione, dell’impegno civico e dello spirito Lions.
 
Un sentito ringraziamento va a Diego e al suo staff de La Bella Fattoria, per la calorosa accoglienza e la sensibilità dimostrata fin dall’inizio nei confronti della causa.
 
Oltre ai club della Zona A – Lions Club  Duino Aurisina, San Giusto, Alto Adriatico, Trieste Host, Audace, Miramar ed Europa – erano presenti anche soci del Lions Club Tivoli di Lubiana, dei Lions di Cervignano e Gorizia, nonché numerosi soci della Società Nautica Pietas Julia, partner fondamentale del progetto.

foto LP 
 
 
Durante la serata si sono alternati gli interventi di apertura con: Massimo Romita, Presidente del Lions Club Duino Aurisina, Alberto Valenti, Presidente della Società Nautica Pietas Julia, Luca Ambrosio, Vicepresidente della SNPJ e Coordinatore del progetto “Vento Inclusivo”, Igor Gabrovec, Sindaco di Duino Aurisina
 
Al termine dell’evento, hanno preso la parola tutti i presidenti e rappresentanti dei Lions Club della Zona A, ribadendo con forza la volontà di operare in squadra per dare continuità a iniziative dal forte valore sociale come questa.

foto LP

Il progetto “Vento Inclusivo”


Vento Inclusivo” nasce da un’idea di Sara Jugovaz, istruttrice della Società Nautica Pietas Julia e mamma di un bambino con autismo seguito dall’associazione di promozione sociale “Al Centro di Sé”.
 
Nel 2022 viene avviato un progetto pilota finanziato dalla SNPJ, che ha permesso a un bambino con autismo di partecipare a tutte le attività veliche, affiancato da due tecnici del comportamento specializzati in Analisi Comportamentale Applicata (ABA). L’esperienza si è rivelata preziosa non solo per lo sviluppo delle abilità del bambino, ma anche per la socializzazione con un gruppo eterogeneo di coetanei.
 
Visto il successo, nel 2023 la SNPJ ha ampliato l’iniziativa finanziando la partecipazione di tre bambini seguiti da "Al Centro di Sé", avviando un vero e proprio modello inclusivo. Le giornate si sono articolate tra attività in barca e momenti ludici in spiaggia, con giochi progettati per stimolare la cooperazione, la scoperta della vela e lo scambio umano. I bambini con autismo hanno potuto sviluppare abilità comunicative, sociali e lessicali, mentre gli altri bambini hanno imparato ad avvicinarsi con maggiore empatia e consapevolezza al mondo dell’autismo.
 
Nel 2024 e 2025 grazie alla volontà e il sostegno di numerose aziende, privati e del meraviglioso supporto dei Lions Club il numero di bambini è cresciuto a sedici!!!


Una raccolta fondi concreta

La “Cena in Bianco” rappresenta il secondo appuntamento di raccolta fondi in favore del progetto. Dopo la prima serata benefica “Armonie e Sapori”, che aveva permesso di versare 1.100 euro, la serata di ieri ha generato ulteriori 1.905 euro, per un totale di 3.005 euro raccolti dai Lions Club a sostegno di “Vento Inclusivo”.
 
Un traguardo importante, che testimonia la forza del fare rete, della cooperazione tra club, e della volontà condivisa di investire in progetti capaci di lasciare un segno concreto nel tessuto sociale del territorio.




reportage fotografico di Lorenzo Parenzan
































si ringrazia per le foto Nicola Santini e Lorenzo Parenzan 














 

lunedì 28 luglio 2025

LIONS CLUB DUINO AURISINA: APPROVATE LE LINEE GUIDA PER IL 2025–2026

 LIONS CLUB DUINO AURISINA: APPROVATE LE LINEE GUIDA PER IL 2025–2026

“Giovani, Ambiente, Comunità” le parole chiave del nuovo anno sociale




 
Duino Aurisina, 24 luglio 2025 – Si è svolta nei giorni scorsi l’assemblea plenaria del Lions Club Duino Aurisina, che ha definito con chiarezza le linee guida, i service e le attività per l’anno sociale 2025–2026. Un anno significativo per il Club, che celebrerà il ventesimo anniversario dalla fondazione nel mese di aprile 2026, con una serie di eventi speciali in programma.
 
Alla presenza di tutti i soci, è stato ufficializzato il Consiglio Direttivo, così composto:
  • Massimo Romita – Presidente e Responsabile Comunicazione 
  • Tullio Maestro – Past PresidentTesoriere e Responsabile LCIF 
  • Donatella Pross – 1° Vice Presidente e Coordinatrice Gruppo di Lavoro Ambiente 
  • Chiara Puntar – 2° Vice PresidenteResponsabile My VoicesPari Opportunità e Responsabile Services 
  • Lidia Strain – Segretario e Responsabile “Poster della Pace” 
  • Giulia Mercuri – Cerimoniere e consigliere 
  • Romana Olivo – ConsiglierePresidente Comitato Soci e Referente per Unitre
  • Mario Sica – Consigliere 
  • Monica Cigar – Consigliere e Officer per il Diabete
Durante l’incontro, il Presidente Massimo Romita ha delineato il programma dell’anno sociale, fondato su tre parole chiave: Giovani, Ambiente, Comunità “Non sarà l’anno del Presidente, ma l’anno del Club intero. Solo con la generosità e le competenze di ciascuno potremo realizzare ciò che ci siamo prefissati” – ha affermato Romita durante il suo intervento.
 
I GIOVANI: protagonisti del presente Tra le priorità del Club, il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni. Saranno avviati progetti nelle scuole e nelle associazioni giovanili per stimolare la partecipazione civica, il dialogo tra generazioni e la leadership positiva, anche attraverso il programma internazionale “My Voices”, affidato a Chiara Puntar.
 
L’AMBIENTE: un impegno condiviso. Particolare attenzione sarà riservata alla tutela del territorio carsico: campagne di piantumazione, progetti di educazione ambientale, eventi sostenibili e collaborazioni con realtà locali e istituzioni. Il Gruppo di Lavoro Ambiente, guidato da Donatella Pross, sarà punto di riferimento per queste iniziative.
 
LA COMUNITÀ: cuore pulsante del Club Il Lions Club Duino Aurisina proseguirà nei service storici come quelli legati a Alzheimer, Diabete, vista, salute mentale, pari opportunità, e rafforzerà i progetti territoriali. Confermati il sostegno ai centri antiviolenza con il progetto “La Carezza”, la collaborazione con Unitre, le attività con Dementia Friendly, le raccolte alimentari e l’organizzazione di eventi culturali e sportivi locali.
 
Un calendario ricco fino ad aprile 2026 Il programma prevede numerose iniziative fino alla primavera del prossimo anno, tra cui: Partecipazione alla Barcolana con azioni LCIF, La Settimana della Salute Mentale, La tradizionale “Cena in Rosso” per i diritti delle donne, il Premio Rilke, in collaborazione con il territorio, le Premiazioni degli Sportivi, Serate culturali, momenti di formazione, attività editoriali e incontri con la cittadinanza
 
Di particolare rilievo anche la pubblicazione di un volume celebrativo dei venti anni del Club, il sostegno all’Università della Terza Età di Duino Aurisina, e la realizzazione di opuscoli informativi per i volontari del territorio.
 
Lavorare in rete, servire con visione Durante l’assemblea è stato ribadito l’impegno del Club nei confronti dei grandi service internazionali e nazionali promossi da Lions Clubs International, con particolare attenzione alle tematiche:
 
Diabete (con Monica Cigar come officer dedicata), Vista, Ambiente, Salute mentale LCIF – Lions Clubs International Foundation, con un’azione continua sotto la guida di Tullio Maestro
 
Ma il cuore del lavoro resta saldo sul territorio locale, a Duino Aurisina e nei suoi borghi, dove il Club continuerà a essere presenza attiva, ascolto attento e braccio operativo al fianco delle persone. 
 
“Fare – Saper fare – Far sapere” Il nuovo anno sociale si muoverà attorno a tre principi guida: Fare: agire concretamente con service e azioni tangibili Saper fare: progettare con competenza e professionalità Far sapere: comunicare con trasparenza e continuità. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza del valore del volontariato Lionistico, raccontare le iniziative, creare reti positive e attivare nuove collaborazioni.
 
Vent’anni di servizio con lo sguardo al futuro. Il ventennale dalla fondazione del Lions Club Duino Aurisina, previsto per aprile 2026, sarà non solo una celebrazione ma anche un punto di rilancio, occasione per riaffermare il ruolo del Club nella promozione del bene comune e nella valorizzazione delle risorse umane e culturali locali.
 
“Siamo parte di una rete mondiale – Lions Clubs International – presente in oltre 200 Paesi con 1,4 milioni di soci. Ma il nostro impatto nasce qui, ogni giorno, nei nostri quartieri, con la nostra gente.”
 
 Conclude così il Presidente Massimo Romita, ringraziando soci e collaboratori per la fiducia e rinnovando l’invito a lavorare insieme, con cuore, coraggio e visione.