|
|
2.301 cani guida consegnati all'8 marzo 2024. 145 i non vedenti ancora in attesa. Sostienici con il tuo 5×1000! | LEGGI ONLINE | |||||
![]() | ||||||
| ||||||
Ci hai visti in TV? “Quanto è importante un cane guida per una persona non vedente?" “I nostri cani non danno solo due occhi, restituiscono la vita a chi è limitato dalle barriere delle città” dice il nostro Presidente Giovanni Fossati. Grazie al vostro supporto, dal 1959 a oggi, il nostro Centro ha cresciuto, addestrato e consegnato gratuitamente 2300 cani guida alle persone non vedenti di tutta Italia. Ma lo spettro della cecità è ampio e le persone senza la sicurezza di un aiuto ancora tante. Noi vogliamo raggiungerle tutte. Aiutaci! Siamo sempre in cerca di Puppy Walker, persone o famiglie, che possano accogliere i nostri cuccioli per accompagnarli nel loro primo anno di vita, nella socializzazione che forma il loro carattere e li prepara all’addestramento per diventare i migliori cani guida che si possano desiderare! “Fare il Puppy Walker ti fa stare bene, conosci un mondo nuovo, quello del volontariato e aiuti chi è in difficoltà, con la tempestiva assistenza degli educatori” racconta un nostro Puppy Walker. Anche tu puoi diventare Puppy Walker! Compila il modulo oppure condividi con chi pensi possa accogliere un nostro cucciolo. Hai ancora dubbi? Guarda subito il video con le nostre testimonianze. Condividi questa newsletter e aiutaci a trovare nuove famiglie Puppy Walker, passaparola!
Dietro a ogni cane guida che consegniamo c’è anche la tua firma! Grazie di cuore e di zampa!
|
|
Nell’ambito della Giornata Mondiale dell'Acqua il Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con il Comune di Monrupino Repentabor promuove due importanti iniziative dedicate.
La Giornata mondiale dell’acqua si tiene ogni anno il 22 marzo come mezzo per focalizzare l'attenzione sull'importanza dell'acqua dolce e sostenere la gestione sostenibile delle risorse di acqua dolce. Si tratta di agire per affrontare la crisi idrica globale, a sostegno dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 6: acqua e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030.
Nel 2024, la Giornata mondiale dell’acqua si concentra sull’acqua per la prosperità e la pace; L’UNESCO e la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite sono l’agenzia principale delle Nazioni Unite.
La gestione sostenibile dell’acqua genera numerosi benefici per gli individui e le comunità, tra cui salute, sicurezza alimentare ed energetica, protezione dai disastri naturali, istruzione, miglioramento degli standard di vita e dell’occupazione, sviluppo economico e una varietà di servizi ecosistemici. È attraverso questi benefici che l’acqua porta alla prosperità. E un’equa condivisione di questi benefici promuove la pace. Quando si tratta di acqua, condividere è davvero importante.
TUTTI GLI EVENTI DEL MESE DI MARZO 2024
Venerdì 22 marzo alle ore 17.00
presso l'Albergo Ristorante Krizman - Repen 76
LA CONFERENZA TEMATICA Alla conferenza tematica dalla durata di circa 1 h interverranno, dopo il saluto delle autorità, il Sindaco di MonrupinoRepentabor Tanja Kosmina, il Presidentedel Gruppo Ermada Massimo Romita, il direttore della Riserva Mab Unesco di Miramare Maurizio Spoto, il Presidente della Federazione Spelologica Regionale Furio Premiani, i rappresentanti delle autority dell’Acqua (Acquedotto del Carso e Acegas Aps Amga) ed altri graditi ospiti.
Venerdì 22 marzo alle ore 19.00
presso la Casa Carsica Kraska Hisa - Repen 31
in collaborazione con la cooperativa Carso Nostro - Nas Kras l'inaugurazione della mostra "Rispettiamo il Mondo Sopra e Sotto" che rimarrà aperta nei weekend fino al 28 aprile 2024.
LA MOSTRA FOTOGRAFICA la mostra fotografica "Rispettiamo il Mondo Sopra e Sotto" presenta le eccezionali immagini delle splendide creature che popolano il mare nell’area della Riserva delle Falesie e dintorni immortalate dai fotografi subacquei. La mostra ha come obiettivofare capire quanto è importante salvaguardare il mare e le sue creature. Foto e pannelli didattici volti proprio all’educazione alla tutela del mare. Le foto sono opera dei sub del Diving in particolare di: Marco FANTIN Andrea SAURO Chiara SCRIGNER Amanda VERTOVESE Fabio IARDINO
Il supporto scientifico alla mostra è di WWF Area Marina Protetta di Miramare, il progetto prevede inoltre la collaborazione della Riserva Mab UNESCO (l’iniziativa è inserita nel piano III d'azione del programma UNESCO)
ALTRI SPUNTI PER LA GIORNATA
https://www.unesco.org/en/days/world-water
https://www.unwater.org/our-work/world-water-day
Messaggi chiave per la GiornataMondiale dell’Acqua 2024:
L'acqua può creare pace o innescare conflitti.
Quando l’acqua scarseggia o è inquinata, o quando le persone lottano per accedervi, le tensioni possono aumentare.
Cooperando sull’acqua, possiamo bilanciare il fabbisogno idrico di tutti e contribuire a stabilizzare il mondo.
La prosperità e la pace dipendono dall'acqua.
Mentre le nazioni gestiscono il cambiamento climatico, la migrazione di massa e i disordini politici, devono mettere la cooperazione idrica al centro dei loro piani. L’acqua può farci uscire dalla crisi.
Possiamo promuovere l’armonia tra comunità e paesi unendoci per un uso equo e sostenibile dell’acqua – dalle convenzioni delle Nazioni Unite a livello internazionale, alle azioni a livello locale.
L’iniziativa rientra nel progetto XI DUINOBOOK, TERRA! promosso dal GruppoErmada Flavio Vidonis sostenuto dalla Regione FVG sul Bando Umanistico
LA NEWSLETTER DEL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS
SOSTIENI IL PROGETTO “LA CAREZZA”
I Lions Club rispondono ai bisogni delle comunità locali e del
mondo, i nostri 1,36 milioni di soci, che offrono servizi alla comunità in 210
paesi e aree geografiche, sono diversi tra loro sotto molto aspetti, ma
condividono una convinzione fondamentale: siamo tutti noi a costruire la
comunità.
Il
Lions Club Duino Aurisina attraverso il Progetto “La carezza”
promuove la realizzazione di una stanza sensoriale dedicata alle persone
affette da Alzheimer e/o malattie dementigene all’interno della Casa di Riposo
F.lli Stuparich nel Comune di Duino Aurisina.
Sono
stati individuati alcuni strumenti, oramai in uso in molte case di riposo, che
possono supportare l’attività di animazione utilizzabili in favore di tutti gli
ospiti a seconda delle loro specifiche caratteristiche:
1) LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE LIM Si tratta di uno strumento efficace per la riabilitazione cognitiva. L’apertura alla tecnologia per la realizzazione del benessere dell’anziano caratterizza questo approccio innovativo. Inventare attività utili ed efficaci è una delle grandi risorse e una delle sfide da affrontare per l’equipe di animazione. L’uso della LIM permette di semplificare alcuni esercizi per renderli partecipativi, anche a quegli anziani che hanno maggiori difficoltà fisiche e cognitive.
2) PROIETTORE Può essere utilizzato per diverse finalità quali proiezione delle attività svolte, feste, filmati di vario tipo ma soprattutto per ricreare in uno spazio dedicato, ambientazioni (es. bosco, spiaggia,…) che permettano stati di rilassamento per gli ospiti effetti da disturbi cognitivi, per prevenire gli stati di agitazione.
3) N.2
BAMBOLE REBORN Le bambole reborn sono bambolotti creati con le caratteristiche
simili a quelle di un bambino vero, sia per quanto riguarda le fattezze, che il
peso e vengono utilizzate per effettuare la Doll Therapy con le persone affette
da demenza e Alzheimer.
SOSTIENI IL PROGETTO “LA CAREZZA”
VOTANDOLO SUL SITO www.lovefactor.it
NELLA CATEGORIA DISABILITA’
INSERISCI il tuo CODICE FISCALE
ed il tuo CODICE CLIENTE BLUENERGY entro il 4 aprile 2024.